Ho visto il film e ne sono rimasto entusiasta. Per molti "cattolici bigotti" questa pellicola sarà uno scandalo, da censurare e in parte la Chiesa la sta già demonizzando... Ma quello che il Vaticano e il mondo cattolico, in generale, non vuole ammettere è che i posti come Magdalene sono realmente esistiti, che ci sono e ci sono stati santi e sante, ma anche preti non esattamente "uomini di Dio" e suore malvagie, in quanto esseri umani come tanti altri e non "superiori"... Il nostro mondo non è perfetto ed è abitato da angeli e da diavoli, che, qualche volta, hanno i vestiti invertiti ai nostri occhi e per questo li confondiamo... Ed è così che tre ragazze da redimere, in quanto presunte peccatrici, sono mandate all'istituto Magdalene dalle "sante" sorelle che hanno tutt'altri interessi che l'anima dei fedeli. Si tratta di ragazze emarginate, orfane, handicappate, violentate o che hanno amato prima del "cattolico" matrimonio e, quindi, "facili", perché la gente "perbene" è quella "normale"... E' una madre che si rifiuta anche solo di vedere il nipote in quanto "bastardo" o un padre che costringe la propria figlia a separarsi dal suo bambino appena nato, perché scomodo, perché disonorerebbe il nome della famiglia... E, ragazzi, non siamo nel Medio Evo, non abbiamo a che fare con la Santa Inquisizione, ma con un Istituto che è stato chiuso pochi anni fa! Questo film è da difendere a spada tratta, perché non solo è bello, ben girato e ben interpretato, ma soprattutto perché è una voce controcorrente e coraggiosa, che si lancia contro un colosso come la Chiesa, che solo fra uno o duemila anni ammetterà i propri torti e le proprie ingiustizie, come le Crociate, come Galileo, come la Santa Inquisizione, come Magdalene.
Magdalene
Nei conventi irlandesi della Maddalena venivano rinchiuse, per volontà della famiglia, le ragazze peccatrici affinchè espiassero le loro colpe. Dentro le mura in realtà le giovani erano costrette a lavorare duramente come lavandaie, sottoposte ad umiliazioni fisiche e verbali, costrette al silenzio. Margaret, Bernadette e Patricia sono tra le poche ad essere riuscite a mettere fine alla loro segregazione e a costruirsi una vita. L'ultimo convento della Maddalena è stato chiuso nel 1996.
-
Titolo originale:Magdalena Sisters
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Gran Bretagna
-
Produzione:Lucky Red, 2015
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:119 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,78:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RINO 23 dicembre 2021Un film controcorrente e coraggioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it