La magia della luce. La proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900
La pellicola è stata mezzo di comunicazione incontrastato per quasi 100 anni. L’industria cinematografica ha cambiato la percezione del mondo attraverso una produzione capace di affrontare ogni aspetto dell’esistenza, anche i meno superficiali. Ma anche la pellicola utilizzata da amatori di ogni età, da registi esordienti, da documentaristi curiosi e da sperimentatori d’arte ha contribuito ad aumentare le conoscenze e a potenziare il raffronto fra vite e ambienti anche lontanissimi fra loro. A questo argomento è dedicata la mostra “La Magia della Luce” che ha una sua prima manifestazione a Torino fra febbraio e aprile 2023 nel salone aulico della Biblioteca Civica “Villa Amoretti”. Questo volume ne costituisce il deposito per gli appassionati del cinema a passo ridotto mediante la presentazione tecnica degli oltre quaranta proiettori esposti, provenienti dalla collezione privata di Franco Fratto e da quella dell’ASTUT Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino. Alle schede si accompagnano le riflessioni compiute da professionisti e da divulgatori che si propongono di dare alle nuove generazioni il sapore di un cinema fatto di fasci di luce che – accompagnata da rumori meccanici non disturbanti, anzi coinvolgenti – portavano sulle pareti bianche o su teli (appositi o improvvisati) immagini in movimento e i suoni di voci, ambienti e musiche. E alle generazioni che vissero quel tempo, soprattutto quando le pellicole a passo ridotto misero nelle mani delle famiglie la possibilità di documentare la vita quotidiana e le occasioni di festa, è data l’occasione di tornare a quelle memorie per dare alla nostalgia la forza di illuminare, appunto, il nuovo presente.
-
Editore:
-
Anno edizione:1900
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it