Magia Nera ci porta in un mondo alto-medievale intriso di horror e melodramma gotico, seguendo Dirk Renswoude, studioso delle arti oscure dalle origini misteriose. Lo vediamo muoversi dalle Fiandre agli studi occulti di Basilea, tra intrighi imperiali a Francoforte, fino ad un’inaspettata ascesa al Papato, capace di sovvertire l’ordine dell’epoca. Accanto a lui, si muovono personaggi vividi e complessi. Tra streghe, fantasmi e rituali occulti, viene mostrata una natura umana mai bianca né nera, ma sempre sfaccettata. Si fondono leggenda e terrore, astuzia e ambiguità, lasciando il lettore sospeso tra empatia e inquietudine. In qualsiasi modo lo si legga, Magia nera rimane un precursore di estetiche moderne e diversi generi, dal fantasy-horror al thriller sovrannaturale, dal dark academia al genere storico. Forse, alla fine, non é altro che un classico che rompe i generi, in tutti i sensi. Merita un plauso il lavoro di traduzione, capace di restituire un testo scorrevole, sorprendentemente moderno e sempre vivace.
Magia nera
Una rivisitazione della leggenda della papessa Giovanna, che tra streghe, fantasmi, apparizioni di diavoli e rituali occulti sovverte a ogni pagina le aspettative del lettore e, attraverso diversi personaggi precursori dei più moderni antieroi moralmente grigi, racconta una natura umana sfaccettata, che non è mai solo bianca o solo nera.
«The queerest novel in the English language, così fu definito Magia Nera nella prefazione alla prima edizione del 1909. Leggendolo oggi, la definizione non sarebbe troppo sbagliata nemmeno se intesa nel senso più moderno che attribuiamo alla parola queer, visto che il protagonista del romanzo, il carismatico e machiavellico Dirk Renswoude, nel corso della propria ascesa al potere travalica, sfuma e piega a proprio piacimento i confini di ciò che definisce l’identità di genere, quasi un intero decennio prima che l’Orlando di Virginia Woolf apparisse sulla scena.» - dalla prefazione di Valentina Pinzuti
Magia Nera mescola un’ambientazione alto-medievale, tocchi horror e melodramma gotico per raccontare la storia di Dirk Renswoude, uno studioso delle arti oscure le cui origini sono avvolte nel mistero: ne seguiamo le vicende dagli anonimi inizi nelle Fiandre, passando per gli studi occulti all’università di Basilea e gli intrighi della Corte imperiale a Francoforte, fino alla sua ascesa al Papato che minaccia di sovvertire l’ordine in Terra. Alla sua figura astuta e ambiziosa, crudele ma capace di suscitare inaspettata empatia, si affiancano il volubile compagno Theirry, la triste dama Jacobea, la scaltra Imperatrice Ysabeau e il pomposo Margravio Balthasar.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 17 ottobre 2025Magia nera
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it