La Magnifica Città e la mercatura della seta. Ascesa economica, grandezza e stagnazione di Vicenza nei secoli XVI e XVII - Ruggero Prandin - copertina
La Magnifica Città e la mercatura della seta. Ascesa economica, grandezza e stagnazione di Vicenza nei secoli XVI e XVII - Ruggero Prandin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La Magnifica Città e la mercatura della seta. Ascesa economica, grandezza e stagnazione di Vicenza nei secoli XVI e XVII
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel corso del secolo XVI la città di Vicenza conquista una ricchezza mai prima toccata. La sua crescita economica è il risultato del cambiamento intrapreso nel paradigma economico, che avviatosi nel corso del '400, si materializza nella progressiva espansione della manifattura della seta e nel corrispondente tramonto dell'industria laniera. La città mercantile al suo massimo apogeo esporta il suo prodotto nei principali centri serici italiani ed europei del tempo. Le città di Lione, Anversa, Amsterdam, Colonia, Augusta, Norimberga sono raggiunte dalle sue forniture. Al progresso cinquecentesco segue la stagnazione del XVII secolo, tuttavia Vicenza, pur nelle difficoltà innescate da una concorrenza accentuata, da una acuita fiscalità e da un proprio appannamento imprenditoriale, riesce ancora a conservare un distintivo profilo nel campo dei drappi serici, premessa di una successiva ripresa settecentesca. L'autore documenta le dinamiche sottese a tali processi economici, ne traccia i confini nel confronto tra la città, il governo della Serenissima e la potente Arte della seta, trasmettendo il fervore delle attività cittadine con l'esame dei principali mestieri urbani.

Dettagli

544 p., ill. , Brossura
9788883148262
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it