Il mago della luce
Sotto forma di un avvincente giallo filosofico, Il mago della luce narra di una triplice ossessione
«La risposta tedesca e barocca al Nome della rosa di Umberto Eco» - Andrea Heubinger
«Il mago della luce è un'opera composta da elementi diversi: romanzo epistolare, giallo, farsa scientifica. Una lettura piacevolissima» - Frankfurter Allgemeine Zitung
Dresda, 2002. Le acque dell'Elba hanno appena invaso la città e, dalla grata di un impianto di depurazione, un anonimo storico dell'arte ripesca un prezioso libretto del XVII secolo che descrive vita e opere di un misterioso artista barocco di nature morte: Silvius Schwarz, pittore sassone stranamente assente in tutte le altre fonti d'epoca, e di cui esistono solo due opere, dall'attribuzione tra l'altro incerta. Da quel momento il naturamortista, scomparso come una chimera dalle pagine della storia, diventa per lo storico dell'arte una spina nel fianco, un'ossessione incontrollabile. Con in tasca l'anticipo ottenuto da un incauto editore per un romanzo storico d'intrattenimento, il nostro si rifugia in un paesino nei pressi di Dresda, dove affitta una casa colonica in pessime condizioni, e dove si tuffa ancor più profondamente negli archivi. Negli anni seguenti, quando incontra l'attraente collega Sandra Kopp, ricorre addirittura al furto per mettere le mani su un romanzo epistolare che contiene le lettere di Schwarz e della bellissima cugina, Sophie von Schlosser, matematica e musicista di talento. "Il mago della luce" narra di una triplice ossessione: quella dell'anonimo studioso per Silvius Schwarz, del pittore per l'immagine perfetta e di Sophie von Schlosser per l'uomo che ama.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it