Il male di lavorare tra isolamento e solitudine. Ragionando di fordismo e post-fordismo
Privilegiando come oggetto di analisi la condizione del soggetto lavorativo, l'autrice assume a fenomeno simbolico del post-fordismo il mobbing, contrapposto e misurato a ridosso dell'altro fenomeno, l'alienazione, paradigmatico del male di lavorare del fordismo. Tali fenomeni, che sono funzionali a fornire la chiave di lettura di differenti modelli di organizzazione del lavoro e della società, oltre ad essere trattati con l'ausilio di teorie interpretative consolidate nel dibattito sociologico, assumono una veste innovativa, in quanto sono esplorati in relazione a due categorie concettuali, quella di isolamento con riferimento all'alienazione e quella di solitudine con riferimento al mobbing.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it