Il male e l'esilio
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,78 €
Elie Wiesel, premio Nobel per la Pace nel 1986, scrittore ebreo di lingua francese e oggi naturalizzato americano, dopo molti romanzi e saggi sulla condizione ebraica e in genere sulle grandi questioni che concernono la religione, la politica e il razzismo, qui risponde a questioni importanti della cultura odierna. L'intervistatore, il critico e amico Michael de Saint Cheron, lascia che lo scrittore si abbandoni alle sue riflessioni, che passano da Primo Levi al Talmud, dall'India alla Cina, dalla religione cattolica alla Shoah e alla politica israeliana, dalla memoria alla fine del comunismo. In modo pacato, sottile e acuto, Elie Wiesel affascina il lettore per la passione e la saggezza con cui ogni tema è analizzato e partecipato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it