Malombra - Antonio Fogazzaro - copertina
Malombra - Antonio Fogazzaro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 253 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Malombra
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La protagonista indiscussa di questo grande romanzo d’amore e follia è la giovane, oscuramente affascinante, Marina Crusnelli di Malombra, ospitata dallo zio, il conte Cesare d’Ormengo, in una magnifica villa sul Lago di Como. Venuta in possesso di un autografo dell’antenata Cecilia, apparentemente portata alla morte dal marito, padre dell’attuale conte, si convince di esserne la reincarnazione e di avere l’obbligo di vendicarne l’assassinio. Quando alla villa giunge lo sconosciuto scrittore Corrado Silla, orfano di una cara amica del conte Cesare, i due giovani vengono subito travolti da un amore tormentato ma assoluto. Un amore destinato tuttavia, a causa della crescente pazzia di Marina, a essere trascinato verso un gorgo inevitabile.

Dettagli

Tascabile
3 maggio 2018
448 p., Brossura
9788807903137

Valutazioni e recensioni

  • Alex
    Ipnotico ed inquietante

    Romanzo molto sottovalutato, eppure di una bellezza mozzafiato. Le atmosfere sono gotiche e cupe, e le vicende narrate sono capaci di raggelare anche i cuori più forti...

  • matteomazzucchi

    Molte delle immagini presenti nel romanzo sono di una bellezza agghiacciante. Accattivante l'idea che i traumi e le esperienze negative dei nostri antenati possano riemergere all'improvviso e influenzarci fino a condurci alla pazzia. Peccato che ci sono molti personaggi un po' inutili e che tendono il romanzo troppo lungo per quello che aveva da raccontare. L'accento tedesco di Steinegge è insopportabile.

  • Forel
    Lettura da recuperara

    Spesso ci concentriamo su letture estere come russe e francesi, questo volume non ha nulla da invidiare a testi molto più inflazionati.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

1842, Vicenza

Scrittore italiano. Nato da una famiglia borghese impegnata in prima linea nella lotta contro gli austriaci, il giovane Antonio ha come insegnante il poeta Giacomo Zanella (dopo essere stato, secondo la sua stessa testimonianza, un enfant prodige).Conseguita la laurea in legge, a Torino nel 1864, si trasferisce a Milano, dove resterà per i successivi cinque anni. Dopo essersi sposato, e dopo aver fatto rientro - stavolta definitivamente - nella sua natìa Vicenza, dedicandosi all'attività letteraria.Al 1874 risale il poemetto "Miranda", mentre la raccolta di liriche "Valsolda" data a due anni dopo. In entrambe le composizioni si possono leggere i temi che informeranno la sua opera: una certa vaghezza sentimentale unita all'attenzione alla realtà; sommesse inquietudini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore