Mamo. Un lavapiatti, un poliziotto, un mal di testa
Mamo, psicologo senegalese fuggito in Italia a causa della guerra civile, s'improvvisa, suo malgrado, lavapiatti presso un ristorante italiano. Le vive parole del professionista della stoviglia, come ama definirsi, descrivono con sferzante ironia la propria condizione lavorativa, i sogni di una carriera professionale infranta, i bei ricordi di una gioventù trascorsa in terra d'Africa, la sua Africa. In ultimo il riferimento alla condanna che lo porterà a vivere un'avventura fuori dal comune: i suoi mal di testa. Afflitto fin dall'adolescenza da terribili emicranie, durante quei dolorosi attacchi Mamo ha l'incredibile dono di percepire brandelli di vissuto, scampoli di vita che non gli appartengono. Il futuro sembra dipanarsi sotto gli occhi increduli del protagonista, che impara ben presto a ignorarlo nella speranza che una cura, un giorno, possa porre rimedio a quella scomoda sofferenza. Purtroppo un killer getta la propria ombra sinistra sulla città di Milano, dove è ambientata la vicenda, mettendo a dura prova l'acume di un ispettore di polizia, Arturo Montanari. Le strade di Arturo e Mamo si incroceranno imprevedibilmente nella lotta contro "il killer delle margherite".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it