I mandarini rossi di Ciaculli. La figura del carabiniere Marino Fardelli a 60 anni dalla prima strage di mafia
A metà strada tra le memorie personali e le vicende che hanno drammaticamente segnato un'epoca, Marino Fardelli ripercorre la vita dello zio di cui porta il nome, giovane Carabiniere, vittima innocente della prima strage di mafia avvenuta il 30 giugno 1963 nella contrada Ciaculli del Comune di Palermo. «Quando ho scritto questo libro mi sono posto molte volte il problema se la sua stesura rispondesse a un'esigenza ipocrita: quella di “usare” la tragedia di quel Marino Fardelli per far risaltare la “verve di calamo” o il percorso di vita molto meno “alto” di questo Marino Fardelli. E a quella domanda, che cento volte mi sono posto, ho trovato cento volte la stessa risposta, netta e nitida come il giudizio di un bambino su un dolce: è stato giusto farlo per mettere in guardia gli altri, non conveniente per mettere in luce me». Prefazione di Pietro Grasso, già Procuratore nazionale Antimafia e Presidente del Senato. Postfazione del Generale D. Pasquale Angelosanto, comandante del ROS dei Carabinieri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it