Quando ho bisogno di leggere una storia piacevole, non posso fare a meno di scegliere un libro di Silvia Maira, perché sono certa che non mi deluderà mai. È successo anche con Mandorli in fiore, una narrazione che mi ha nuovamente trasportato nella meravigliosa Sicilia, una terra che l’autrice conosce e racconta come pochi. Tra le pagine si respirano i sapori e le tradizioni di un luogo che non ho ancora visitato, ma che sto scoprendo pian piano grazie alla lettura di testi come questo. Mi sono rivista molto in Ida, la protagonista, una giovane ragazza intraprendente che decide di partire alla volta di Canicattì, spinta dalla curiosità per la storia di Lillo, un anziano insegnante in pensione. La storia mi ha toccato profondamente: fin dalle prime righe mi ha fatto sentire a casa, riportandomi ai ricordi della mia infanzia. Mi sono riconosciuta nei sentimenti di Lillo e di Ida, ma anche negli anni universitari, quando ho avuto la fortuna di conoscere alcune preziose persone provenienti dalla Sicilia, con le quali ho subito instaurato un rapporto di amicizia sincero e meraviglioso. Poi, quando sono arrivati i ringraziamenti, è stato il colpo di grazia. Anche se non li avessi letti, le forti emozioni e la sensibilità trasmesse sono arrivate in modo chiaro e diretto. Questo è, per ora, il libro di Silvia Maira che mi è entrato più dritto nell’anima.
Mandorli in fiore
“Ciò che ti rende giovane sono i sogni da realizzare e le emozioni che riesci ancora a sentire nel cuore.” Alla vigilia delle ferie estive, Ida Russo, giornalista del settimanale milanese Noi Magazine, per il quale cura la rubrica Ricordi, riceve una mail. Convinta a godersi le meritate vacanze, dopo un intenso e travagliato anno di lavoro, Ida è ben decisa a non aprirla, ma c’è qualcosa nell’oggetto che l’attira. Clicca più per curiosità che per reale interesse, ma il contenuto ha qualcosa di speciale, che la rapisce, a tal punto che decide di comporre il numero di telefono indicato in calce. Quella telefonata le farà conoscere Lillo De Luca, originario di un paese dell’entroterra siciliano, che le racconterà un’intensa storia di vita e la farà tornare indietro, come in un film, nel secondo dopoguerra. Ida coglierà l’occasione per andare in Sicilia, ad ascoltare da vicino i racconti di Lillo. Amori, amicizie, gioie e dolori, racconti di una vita povera e semplice e una piccola casa immersa nel verde della campagna, circondata dagli alberi di mandorlo, la faranno appassionare alla vita dell’uomo e le offriranno lo spunto per riflettere sulla sua... (Ediz. Deluxe)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
thescreamoflove 22 aprile 2025Recensione a cura di @thescreamoflove
-
Ilooovlibri 09 febbraio 2024Il sapore dolce dei ricordi
La protagonista di questo libro non è tanto Ida, la giornalista freelance che affascinata e incuriosita dall'email di un suo lettore, decide di andarlo a trovare e trascorrere le sue vacanze in Sicilia, ma proprio lui Lillo, coi suoi racconti della vita di una volta. Una vita semplice, fatta di piccole ma grandi cose. Una storia delicata. Pagine intrise dal profumo della malinconia. L'autrice, con la sua penna morbida, ci porta tra i vicoli di un paesino siciliano, in una vallata tinta di bianco dai mandorli in fiore, ci fa conoscere storie di amicizia vera, di amore autentico, ci lascia in bocca il sapore dolce e un po' triste dei ricordi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it