I 'manifesti' romantici e la polemica sul Romanticismo
Il fascicolo, monografico, presenta un'articolata e complessa ricerca (di tipo linguistico-stilistico e culturale) sul significato e il valore storico dei cosiddetti 'manifesti romantici' e di tutti gli scritti del tempo della prima restaurazione che abbiano proposto una profonda innovazione negli orientamenti della produzione letteraria italiana. Il più famoso manifesto del romanticismo italiano è certo la Lettera semiseria di Berchet, subito al centro dell'interesse dei letterati milanesi. Essa equivaleva a proporre da parte nostra una nuova riflessione sul romanticismo italiano (non senza qualche incursione su quello europeo). Da Alfieri e dal dibattito sulla lingua si arriva al «Conciliatore» e alle posizioni dei massimi scrittori italiani contemporanei: Leopardi, Manzoni, Monti. Un campo per vari aspetti inesplorato, su cui si propone una rinnovata riflessione, è quello del diffondersi delle teorizzazioni romantiche nel Meridione d'Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it