Libro interessante e facile da leggere. Adatto a chi vuole conoscere la storia dell'Europa velocemente.
Il manifesto di Ventotene
1941, nel momento più difficile della II Guerra Mondiale, Spinelli e Rossi gettano una luce di speranza nel cuore d’Europa immaginandola unita, pacifica e capace di giustizia sociale. A distanza di 80 anni dalla sua prima edizione, il Manifesto di Ventotene è diventato un classico del pensiero politico. Il tema centrale è la necessità di costruire una vera e propria federazione europea, come risposta alla crisi degli stati nazionali. Un tema quanto mai attuale oggi in un’Europa attraversata da nuovi conflitti e sfide epocali cui la politica fatica a rispondere. Un classico da rileggere con attenzione capire pericoli e possibilità nel futuro dell’UE, che presentiamo qui con l’introduzione di Simone Tedeschi e i contributi di Alberto Giordano (docente di Storia del Pensiero politico) e Mario Leone (direttore dell’Istituto Spinelli).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettore Europeo 29 aprile 2025Ottimo per capire l'Europa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it