Manipolazioni dei mercati finanziari e diritto penale. Una ricerca al modello di razionalità economica
L'eclissi dello Stato sociale e l'infrangersi dei rapporti tra potere statuale e mercato fa da scenario ad una analisi dei processi normativi che regolano l'economia. Il mercato finanziario si presenta come un luogo in cui dominano biases e euristiche mettendo a dura prova l'idea della razionalità economica e il diritto penale diviene così uno strumento attraverso cui si punisce una realtà che non si riesce a governare. Il delitto di manipolazioni del mercato rappresenta la cartina di tornasole di un sistema che richiede l'apporto di strumenti di debiasing a tutela del risparmiatore investitore. Nelle more, una attenta analisi dogmatica di ogni elemento costitutivo, può mettere al riparo da una lettura tutta incentrata su un potenziale "effetto alterativo" dei prezzi di mercato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it