Libro La mano nera Cletto Arrighi
Libro La mano nera Cletto Arrighi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La mano nera
Disponibilità immediata
1.200,00 €
1.200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. 192 con 2 illustrazioni xilografiche nel testo a piena pagina. Brossura editoriale illustrata con pubblicità editoriale al piatto posteriore, con minime riparazioni ai margini. Edizione originale estremamente rara  che vede una lunga premessa a firma dell'autore,  datata 1 aprile 1883, nella quale Arrighi espone in modo diretto le sue intenzioni e quale taglio voglia dare alla narrazione: < Io sono d'avviso, e ho già sostenuto, che d'ora innanzi il racconto deve essere molto fisiologico, molto oggettivo,  vale a dire sperimentale. Solo a questo patto io son d'avviso che esso possa salvarsi dalla taccia di romantico e dalle inevitabili ripetizioni >.  Per corrobarare questa scelta, adotta l'escamotage di aver raccolto la storia da un amico che la aveva vissuta direttamente trovandosi in Spagna.  La vicenda di questo 'noir d'appendice' ambientato nell'ambito dell'organizzazione anarchica che dà il titolo all'opera, vede la narrazione dell'ambito sociale,  svelato anche attraverso l'uso frequentissimo di termini linguistici, si potrebbe dire 'spagnolismi',  legati al colore locale, insieme ai temi della passione amorosa torbida e degli esiti tragici tipici del feuilleton. Così, l'amore sfrenato di Arnaldo per la bella Lolita, che cova un rancore estremo per un membro della banda, lo porta a un primo tentivo di suicidio non riuscito e a un secondo che invece segnerà la sua fine, dopo la scoperta della morte dell'amata, uccisa per il suo tradimento dall'affiliato alla società segreta.  La rarità di questo antesignano del noir italiano è testimoniata da Parenti, (Rarità bibliografiche...), se si pensa che lo scrupoloso bibliografo, scheda la seconda edizione, pubblicata in due volumi nel 1884, come edizione originale < rarissima, per il suo carattere popolare >, ignorando totalmente questa in un solo volume. Parenti,  Rarità ..., III, pp. 170 - 171.  Favaro, Per una analisi sistematica computer - aided del noir italiano del primo cinquantennio postunitario, pp. 21 - 22. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

&lt;p&gt;In 16, pp. 192 con 2 illustrazioni xilografiche nel testo a piena pagina. Brossura editoriale illustrata con pubblicit&amp;agrave; editoriale al piatto posteriore, con minime riparazioni ai margini. Edizione originale estremamente rara&amp;nbsp; che vede una lunga premessa a firma dell'autore,&amp;nbsp; datata 1 aprile 1883, nella quale Arrighi espone in modo diretto le sue intenzioni e quale taglio voglia dare alla narrazione: &amp;lt; Io sono d'avviso, e ho gi&amp;agrave; sostenuto, che d'ora innanzi il racconto deve essere molto fisiologico, molto oggettivo,&amp;nbsp; vale a dire sperimentale. Solo a questo patto io son d'avviso che esso possa salvarsi dalla taccia di romantico e dalle inevitabili ripetizioni &amp;gt;.&amp;nbsp; Per corrobarare questa scelta, adotta l'escamotage di aver raccolto la storia da un amico che la aveva vissuta direttamente trovandosi in Spagna.&amp;nbsp; La vicenda di questo 'noir d'appendice' ambientato nell'ambito dell'organizzazione anarchica che d&amp;agrave; il titolo all'opera, vede la narrazione dell'ambito sociale,&amp;nbsp; svelato anche attraverso l'uso frequentissimo di termini linguistici, si potrebbe dire 'spagnolismi',&amp;nbsp; legati al colore locale, insieme ai temi della passione amorosa torbida e degli esiti tragici tipici del feuilleton. Cos&amp;igrave;, l'amore sfrenato di Arnaldo per la bella Lolita, che cova un rancore estremo per un membro della banda, lo porta a un primo tentivo di suicidio non riuscito e a un secondo che invece segner&amp;agrave; la sua fine, dopo la scoperta della morte dell'amata, uccisa per il suo tradimento dall'affiliato alla societ&amp;agrave; segreta.&amp;nbsp; La rarit&amp;agrave; di questo antesignano del noir italiano &amp;egrave; testimoniata da Parenti, (Rarit&amp;agrave; bibliografiche...), se si pensa che lo scrupoloso bibliografo, scheda la seconda edizione, pubblicata in due volumi nel 1884, come edizione originale &amp;lt; rarissima, per il suo carattere popolare &amp

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320395264

Conosci l'autore

Foto di Cletto Arrighi

Cletto Arrighi

(Milano 1830-1906) giornalista e romanziere italiano. Col suo farraginoso romanzo La scapigliatura e il 6 febbraio (1862) inaugurò e diffuse un termine (quello, appunto, di «scapigliatura») che servì a designare, nel suo duplice aspetto letterario e di costume, quel movimento antiborghese e antiromantico che ebbe il suo centro nella Milano del secondo Ottocento. Scrittore scapigliato egli stesso, è autore di altri romanzi (Nanà a Milano, 1880; La canaglia felice, 1885) improntati a un verismo audace ma grossolano. Migliori risultati conseguì nelle commedie dialettali (El barchett de Boffalora, 1870; On dì de Natal, 1875), che s’inquadrano in un programma di rinnovamento del teatro milanese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it