Manuale breve del diritto della crisi - Giuseppe Antonio Michele Trimarchi - copertina
Manuale breve del diritto della crisi - Giuseppe Antonio Michele Trimarchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Manuale breve del diritto della crisi
Disponibilità immediata
43,70 €
-5% 46,00 €
43,70 € 46,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume si propone lo scopo di fornire un quadro sì generale, ma puntuale e rigoroso, del "sistema" del diritto della crisi; e pertanto - innanzitutto - pretende di non limitarsi a "semplici commenti" alla disciplina del Codice della Crisi e dell'Insolvenza. A tale scopo, si è inteso trarre profitto dall'esperienza maturata con il precedente Manuale (non breve) pubblicato nel 2023, e dalle novità legislative del "biennio" successivo, tenendo in considerazione, da ultimo, le modifiche del c.d. "correttivo ter" per articolare, inannzitutto, i principi del diritto della crisi, per illustrare i quali si è dato atto del rinnovato e profondo legame tra diritto comune dell'impresa e delle società e diritto della crisi e dell'insolvenza. Se ne è, quindi, analizzata la relativa disciplina processuale, evidenziando le sue "pretese" d'unitarietà e le correlate inevitabili criticità in uno a più tradizionali problemi rinvenienti dal diritto fallimentare. Si è voluta immaginare, quindi, una tripartizione tra composizione negoziata della crisi, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, e procedure liquidative giudiziali (liquidazione giudiziale, controllata e coatta amministrativa) in funzione dell'omogeneità della relativa disciplina per indicarne e, ci si augura, esemplificarne gli aspetti strutturali e funzionali in una chiave istituzionale non priva di qualche accenno problematico. Non manca, infine, una rappresentazione della disciplina della crisi dei nuovi debitori (consumatori e professionisti) e dei gruppi, naturalmente nell'evidenza delle profonde differenze da cui sono caratterizzate. Un piccolo spazio - "tradizionale" nello studio del diritto fallimentare - ai "fondamentali" del diritto penale concorsuale è sembrato indispensabile. Insomma, l'abstract di un Volume con scopi istituzionali nel senso più classico del termine non è semplice, e la forza attrattiva che l'abstract per sua natura dovrebbe svolgere non coincide (solo) con l'efficacia della sintesi che esso propone, piuttosto con una sollecitazione: il Manuale Breve è diretto senz'altro a semplificare la vita degli studenti e di tutti i lettori che hanno bisogno di informazione sintetiche ma affidabili; nondimeno, esso non trascura di continuare instancabilmente a sostenere l'affermazione dell'autonomia del diritto della crisi e dell'insolvenza, soprattutto di quella "nuova area" che si è venuta a creare tra questa disciplina giuridica e quella tradizionale del diritto commerciale dell'impresa in bonis entrambe funzionali (ed indispensabili) all'efficienza del sistema economico.

Dettagli

Libro universitario
352 p., Brossura
9788849558463
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it