Manuale dell'udienza da remoto. L'art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione
Quando il legislatore emana una norma spesso tralascia alcuni aspetti della fisiologia e pretermette l'analisi dell'inosservanza della disposizione: si tratta di quanto realizzato anche con l'introduzione dell'art. 127-bis c.p.c., disciplinante l'udienza "mediante collegamenti audiovisivi". E se non funziona il microfono e la parte da interrogarsi vuole, in alternativa, scrivere sulla chat? L'incombente processuale è valido, non è valido, può verificarsi una conversione dell'atto nullo e/o quale il regime della eventuale nullità? Inoltre, la norma parla degli "ausiliari del giudice", ma possono partecipare da remoto anche i CTP? Il manuale vuole risolvere questi ed altri problemi giuridici, che, lasciati inevasi, possono costituire un indebito freno all'epocale innovazione dell'udienza da remoto, che evidenzia l'innegabile vantaggio di neutralizzare lo spazio e il tempo del processo civile con la sola forza di pochi click.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:29 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it