Manuale di diritto processuale penale. Analisi del nuovo rito dopo la Riforma Cartabia
La nuova edizione del Manuale di Diritto Processuale Penale interviene all'indomani del D.Lgs. 150/2022, attuativo della riforma Cartabia, che ha tracciato le linee guida per un necessario riassetto formale e sostanziale del processo penale. Alla luce della poderosa mole di tali modifiche, questo Manuale 2023 è stato profondamente rivisto e aggiornato, nonché rinnovato nella struttura pur conservando la chiarezza che lo contraddistingue da sempre. In particolare, sono state approfondite tutte le novità normative che hanno riguardato le varie fasi processuali: dalle indagini preliminari al dibattimento; dal processo in assenza fino ad arrivare alla nuova giustizia riparativa. I punti di forza del Manuale di Diritto Processuale Penale restano come di consueto l'analisi delle più significative pronunce giurisprudenziali, anche di merito, e delle più rilevanti posizioni dottrinali, e gli approfondimenti per affrontare lo studio della materia su diversi livelli di lettura. Il libro, così strutturato, rappresenta perciò un indispensabile strumento di studio per praticanti avvocati, aspiranti magistrati o partecipanti ai concorsi, nonché per il professionista che voglia mantenersi aggiornato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:30
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it