Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza
Negli ultimi anni la ricerca e lo studio delle problematiche dell'emarginazione sociale si trovano spesso al centro dei processi formativi. È sempre più necessario definire modelli e metodi di intervento specifici, utili per comprendere i meccanismi sociali che alimentano la costruzione del disagio, le peculiari esigenze psicologiche dei devianti, i processi rieducativi da offrire. Il manuale nasce per offrire a educatori, formatori, insegnanti e a quanti altri operano in campo socio-formativo, uno strumento di conoscenza delle più recenti ricerche e dei più significativi studi sulle tematiche della marginalità e della devianza e sulle metodologie pedagogiche attualmente utilizzate nel campo della prevenzione e dell'intervento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 luglio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it