Marcovaldo - Italo Calvino - copertina
Marcovaldo - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Marcovaldo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


«In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora, la Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale. Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando, come in un suo blocknotes segreto, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio d'una nuvola carica di pioggia o l'arrivo mattutino d'uno sbuffo di vento. Quando le avventure di Marcovaldo hanno raggiunto un bel numero, seguendo come un colorato calendario l'alternarsi delle stagioni, Calvino le ha disposte in un libro. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema – "neorealistico" per eccellenza – della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia. Marcovaldo non è altro che un Fortunello contemporaneo, un Bonaventura all'incontrario, un Pampurio dei caseggiati popolari.»

Dettagli

9 gennaio 2023
204 p., Brossura
9788804772750

Valutazioni e recensioni

  • Martiii
    Magnifico

    Marcovaldo è uno dei pochi libri di Calvino che mi sono piaciuti molto. È una raccolta di piccole storielle molto interessanti, brevi ma ricche di significato: Marcovaldo, pur essendo un uomo dello scorso secolo, ci insegna e ci ricorda quanto bella sia la natura e il mondo attorno a noi senza filtri e inquinamento. Davvero un bel libro!

  • Lisa
    La riscoperta del mondo

    Tutti dovemmo essere un po’ più Marcovaldo nella vita! Un libro i cui racconti permettono pagina dopo pagina di apprezzare un poco di più la realtà di tutti i giorni, ritrovando il bello nelle piccole cose che spesso si danno per scontate. Vorrei avere una lente per poter osservare il mondo con gli occhi del protagonista di queste storie ritrovando così il piacere dello stupore.

  • Otto
    Per chi ama i dettagli

    La vita di tutti i giorni, proprio perché tale, viene molto spesso considerata come noiosa: il suo ricorrente ripetersi, privo di quelle novità tanto originali da farci sentire nuovi noi stessi, riduce la nostra esistenza in un ciclo perenne di prevedibili situazioni. L'andamento ciclico d'una qualsiasi cosa, però, per quanto spesso sminuisca la stessa, non è certo non possa esaltare dell'altro. "Marcovaldo" infatti sfrutta il regolare muoversi tipico di stagioni e città per fornire al più minuscolo dei dettagli spazio sufficiente a liberarsi in un mondo costretto dalle regole della società, in questo caso fin troppo banali per essere il centro di storie uniche, ed alla loro maniera, magiche. Il contesto è comunque reale e tangibile, utile ai personaggi per interagire come su un palco. Questo spettacolo però non è di grandi dimensioni, perché è più intimo e nel suo piccolo, vero.

Conosci l'autore

Foto di Italo Calvino

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail