Non è stato un libro che mi ha sorpreso, carine le storie sicuramente scorrevole, ma non l'ho trovato tutto sommato un libro imperdibile.
Marcovaldo
«In mezzo alla città di cemento e asfalto, Marcovaldo va in cerca della Natura. Ma esiste ancora, la Natura? Quella che egli trova è una Natura dispettosa, contraffatta, compromessa con la vita artificiale. Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne, dove Italo Calvino va segnando, come in un suo blocknotes segreto, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio d'una nuvola carica di pioggia o l'arrivo mattutino d'uno sbuffo di vento. Quando le avventure di Marcovaldo hanno raggiunto un bel numero, seguendo come un colorato calendario l'alternarsi delle stagioni, Calvino le ha disposte in un libro. Partite come divagazioni comico-poetiche sul tema – "neorealistico" per eccellenza – della più elementare lotta per la vita, le venti favole di Marcovaldo arrivano alla rappresentazione della più complicata realtà d'oggi, alla satira del "miracolo economico" e della "civiltà del consumo"; ma sempre restano fedeli a una classica struttura narrativa: quella delle storielle a vignette dei giornalini per l'infanzia. Marcovaldo non è altro che un Fortunello contemporaneo, un Bonaventura all'incontrario, un Pampurio dei caseggiati popolari.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Diego 23 settembre 2025Carino
-
Ely 01 settembre 2025Tragicommedie stagionali
Marcovaldo è una raccolta di racconti che seguono le stagioni e le disavventure di un operaio ingenuo e sognatore alle prese con la vita urbana. Calvino costruisce una narrazione apparentemente semplice, ma capace di stratificarsi in molteplici livelli: favola contemporanea, critica sociale, riflessione esistenziale. Marcovaldo incarna il desiderio di ritrovare la natura in una città grigia e industrializzata, ma ogni suo tentativo si conclude in un fallimento tragicomico. Che si tratti di funghi velenosi, vespe curative o conigli da laboratorio, ogni episodio è una piccola parabola sull’illusione, sull’inganno e sulla resilienza. L’effetto comico, spesso amplificato dall’assurdo, si intreccia con una malinconia sottile che rende il personaggio profondamente umano. In alcuni punti, la raccolta ricorda una via di mezzo tra le novelle del Decameron, l’ingenuità tragicomica di Fantozzi e quella che esita in un involontario e impensato peggioramento dello status quo di Gian Burrasca. La narrazione di Calvino è pulita, facile da seguire, ma in cui volendo si può scavare. L’introduzione di un personaggio ingenuo cui capitano situazioni a metà tra il quotidiano e l’assurdo accentua sia l’effetto comico, sia quello tragico. Come nella commedia, dove le emozioni sono esagerate, ingigantire una situazione accresce in noi la simulazione incarnata: ciò che il nostro cervello interpreta come conseguenza logica di un’azione, se amplificato, produce un effetto emotivo più intenso. Calvino riesce a fondere elementi fiabeschi con una critica pungente alla società dei consumi, all’alienazione urbana e alla fragilità dei rapporti umani. Pur non raggiungendo la complessità di altre sue opere, Marcovaldo è un piccolo gioiello di leggerezza pensosa, capace di parlare a lettori di ogni età. Una lettura che invita a riflettere, a sorridere anche del poco.
-
Martiii 12 giugno 2025Magnifico
Marcovaldo è uno dei pochi libri di Calvino che mi sono piaciuti molto. È una raccolta di piccole storielle molto interessanti, brevi ma ricche di significato: Marcovaldo, pur essendo un uomo dello scorso secolo, ci insegna e ci ricorda quanto bella sia la natura e il mondo attorno a noi senza filtri e inquinamento. Davvero un bel libro!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it