Mariannina
Scritto tra marzo e giugno 2020, in piena "reclusione" da Covid 19, il romanzo, ambientato al tempo della pandemia, si snoda tra un presente che, nella chiusura, favorisce la riflessione e il ricordo, e un passato che si disvela e fa riemergere realtà seppellite o sconosciute. Tra le tante figure che lo popolano, le donne, tutte più o meno condizionate da un sentire sociale al maschile, si incontrano e si scontrano con la Storia. Fra tutte Lucilla, la protagonista, che grazie alla nipote Mariannina, inconsapevole deus ex machina della vicenda - accolta dapprima in casa della zia per senso del dovere -, riporta alla luce a poco a poco una se stessa nascosta nei meandri della coscienza. Il "gioco" dell'albero genealogico - inventato per la bimba o per sé? - farà maturare una riscoperta consapevolezza del suo essere nel mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it