Mario Monicelli. Vol. 1 (3 DVD) di Mario Monicelli
Mario Monicelli. Vol. 1 (3 DVD) di Mario Monicelli
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Mario Monicelli. Vol. 1 (3 DVD)
Attualmente non disponibile
22,99 €
22,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

1940, deserto della Libia. Una sezione sanitaria dell'esercito italiano si accampa nell'oasi di Sorman. Qui viene coinvolta da un frate italiano nel soccorso della popolazione del posto, e la guerra sembra lontanissima. Ma quando le truppe comandate dal generale Graziani in marcia verso la conquista dell'Egitto sono costrette dagli Inglesi alla fuga, la situazione precipita bruscamente.

Descrizione


Tre capolavori dell'acclamato regista e sceneggiatore, noto anche a livello internazionale per aver diretto pellicole del calibro de La ragazza con la pistola, L'Armata Brancaleone e non solo. È considerato, assieme a Risi e Comencini, uno dei massimi esponenti dell'irresistibile «commedia all'italiana». Il cofanetto contiene tre perle firmate da uno dei più apprezzati maestri della cinepresa.

I soliti ignoti
Cinque ladri in erba hanno una soffiata per un colpo semplice e sicuro: svaligiare la cassaforte del Monte di Pietà. Per aprire la cassaforte prendono lezioni da uno scassinatore in pensione, Dante, che non può partecipare alla rapina. I quattro penetrano nell'appartamento ma non tutto va per il verso giusto.

I compagni
In una fabbrica torinese della fine del secolo scorso un gruppo di operai decide di ribellarsi contro le massacranti quattordici ore di lavoro al giorno. Un intellettuale socialista piuttosto spiantato, propone loro di astenersi dal lavoro finché non avranno ottenuto dal padrone nuovi orari piú umani.

Le rose del deserto
Una sezione sanitaria dell'esercito italiano si accampa nell'estate del 1940 a Sorman, una sperduta oasi nel deserto della Libia. La guerra lì appare come qualcosa di astratto e distante, di cui arriva l'eco dei bollettini di guerra. Nel campo c'è un'aria rilassata: il maggiore comandante passa il tempo a scrivere appassionate lettere d'amore alla sua giovane moglie mentre un frate italiano coinvolge i militari nel soccorso della popolazione locale bisognosa di aiuto. Ma la guerra nell'Africa settentrionale all'improvviso precipita e il campo di Sorman viene invaso, prima dai soldati in fuga, poi dai feriti che cercano scampo dagli inglesi. Ufficiali e soldati della sezione si trovano per la prima volta bruscamente a contatto con la realtà della guerra.

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Bernard Blier

Bernard Blier

1916, Buenos Aires

Attore francese. Nasce lontano dalla patria durante una missione scientifica del padre biologo. Tenta tre volte di entrare al celebre Conservatoire di Parigi prima di essere ammesso alla classe di L. Jouvet, mito del teatro e del cinema transalpino. Dal «basso» di un fisico rotondetto, con un volto-maschera dagli occhi sardonici e la bocca che pare perennemente contratta in una smorfia, si ritaglia un vestito su misura da perfetto caratterista, che con gli anni e ben 160 film, seppure quasi mai in parti da protagonista, lo renderà inconfondibile. L'esordio è del 1937 con Il caso del giurato Morestan di M. Allégret, cui seguono altri film di M. Carné e Y. Allégret. Anche l'Italia gli offre ruoli ideali come il capitano «bollotondo» in La grande guerra (1959) di M. Monicelli o lo stizzoso ragioniere,...

Foto di Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail