"Per tutte le donne che stanno cercando una luce da cui ripartire: questa storia è per voi." - A. Giovanile Commento: Mi sono candidata volontaria per la lettura di questo romanzo a sfondo storico/ artistico e non sono rimasta delusa. Alessandra Giovanile ha saputo ridar vita e voce a una storia della quale quasi mai si parla: quella di Costanza Piccolomini, conosciuta ai più come Bonarelli o Bonucelli, amata e sfregiata dal Borromini, che, con tragica ironia, consegnò all'eternità del marmo la sua bellezza. In un'epoca dove la donna viveva sotto l'autorità del padre prima e del marito poi, senza avere quasi mai la possibilità di esprimersi, Costanza diventa mercantessa d'arte, mestiere impensabile per il suo genere. L'autrice, attraverso lo studio di saggi sul Bernini e documenti di età barocca, ricostruisce la parabola discendente e ascendente di una figura femminile dimenticata ma ricca di fascino. Il suo romanzo, benché riferito al passato, si fa così portavoce di temi d'attualità quali le relazioni tossiche, la gelosia ossessiva, lo stalking e soprattutto la forza di risorgere insita nella donna.
Marmo e fango. Amore e possesso nella Roma di Gian Lorenzo Bernini
Roma 1629. Costanza Piccolomini è una giovinetta imparentata alla lontana con un ramo minore della famiglia che diede ben due papi alla chiesa. Il padre è impiegato nelle scuderie di un notabile portoghese e lei concorre, come molte altre fanciulle di Roma, con la sua ineccepibile onestà, al conseguimento delle doti di nozze messe a disposizione da alcune confraternite religiose. Matteo Bonucelli è un giovane scultore lucchese, giunto da poco nella città eterna, desideroso di farsi strada nel folto stuolo di artisti che la popola, non solo come artigiano ma anche come restauratore e mercante di sculture antiche. Lorenzo Bernini è appena diventato soprastante ai lavori della basilica vaticana, è l’artista più impegnato di Roma, straordinariamente ricco, oggetto di ammirazione e al contempo di feroce invidia da parte degli uomini della sua cerchia. Vive nel costante terrore di perdere ciò che si è guadagnato con il lavoro, ma anche attraverso il favore sperticato del Papa regnante. Giuliano Finelli è suo amico e tra i suoi collaboratori più stretti: hanno lavorato insieme fin da ragazzini, ma ora che “il bernini” è a capo della bottega paterna, desidera un riconoscimento più forte e incarichi che gli diano lustro. In una Roma polverosa e fremente, popolata da febbrili temperamenti artistici e scena della fioritura barocca voluta da Urbano VIII, si consumano le più terrene delle passioni: amori, invidie, tradimenti, rotture insanabili, ma anche l’ambizione, il furore e infine il rimorso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:12 settembre 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letturesullaluna 26 settembre 2025Romanzo storico artistico
-
Stefania 15 settembre 2025Romanzo storico omaggio alle donne
Romanzo storico che ripercorre la storia d’amore fra Costanza Piccolomini e Gian Lorenzo Bernini, teatro la Roma del ‘600 dominata dal potere indiscusso dei Papi E’ un rapporto passionale e totalitario, caratterizzato dalla forte gelosia e dalla brama di possesso di Bernini, artista talentuoso e carismatico quanto uomo irascibile e presuntuoso. Quando i due si incontrano, Costanza era sposata con Matteo Bonucelli, scultore e mercante d’arte; il loro era un matrimonio di facciata a causa delle tendenze sessuali di lui e Gian Lorenzo, era già un affermato artista, fra i più in vista in Europa. A causa del suo carattere collerico e del suo orgoglio si era attirato le invidie e le gelosie di molti e non erano pochi i suoi delatori. Costanza pagherà a caro prezzo la relazione extraconiugale, sia dal punto di vista fisico, vittima della bieca violenza di Gian Lorenzo, che dal punto di vista sociale. Siamo in un’epoca in cui la donna è tacciata di essere una creatura inferiore, preda del demonio a causa della sua lussuria e della debolezza di spirito. La reputazione di un’intera famiglia gravava sulla donna, che doveva mantenere un comportamento ineccepibile e tutelare la rispettabilità dell’intero nucleo. Eppure Costanza, intelligente e dotata di forte personalità, ha saputo riscattarsi, ha proseguito l’attività di mercante d’arte con il marito, ritagliandosi un ruolo da protagonista nella storia dell’arte. La sua bellezza e il suo carattere sono evidenti nel busto che Gian Lorenzo Bernini ha scolpito per lei. Bello questo romanzo storico che evidenzia la grandezza artistica di Bernini, che fa respirare la polvere e il sudore dei lavoratori d’arte. E’ un omaggio alle donne, di allora e di oggi, al loro coraggio e alla loro resilienza. E’ un omaggio alle grandi passioni e all’amore, anche se sporcato dall’insano senso di possesso che adombra l’animo di alcuni uomini
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it