Romanzo storico scritto con grande passione. Tra i ringraziamenti si apprende l'enorme lavoro svolto dallo scrittore per cucire insieme gli eventi, l'atmosfera e le personalità dei protagonisti. Tante le licenze, ma altrettante le situazioni reali. Consigliato
Il matematico indiano
Nel 1913, a meno di quarant'anni, Godfrey Harold Hardy è uno dei più illustri e creativi matematici del suo tempo, con una cattedra a Cambridge. Una mattina riceve una lettera dall'India: un anonimo contabile di Madras dichiara di aver risolto un complesso problema matematico presentato in un suo scritto. Hardy è perplesso ma decide di approfittare di un viaggio in India in compagnia di amici per conoscere l'autore della lettera. Si tratta di Srinivasa Ramanujan, un giovane impiegato con una fallimentare carriera scolastica alle spalle ma dalla straordinaria capacità mnemonica e di calcolo, riconosciuta subito da Hardy. Da quell'incontro nascerà un'intensa amicizia e una collaborazione lavorativa, quindi un'incandescente e tormentata storia d'amore. Anni dopo, in un'intervista, quando gli fu chiesto quale fosse il suo più grande contributo alla matematica, Hardy rispose che era stato la scoperta di Ramanujan, "l'unico incidente romantico della mia vita". Con il matematico indiano David Leavitt esplora in profondità un'importante pagina del pensiero scientifico novecentesco.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 gennaio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paolo 07 aprile 2025Consigliato
-
mandalai 19 maggio 2016
Una storia avvincente tra enigmi matematici ed enigmi personali. Una disvelazione di identità attraverso l'incontro tra due culture, quella britannica e quella indiana, accompagnata da atmosfere esotiche e raffinate che, difficlmente, si possono dimenticare. La tematica dell'omosessualità è trattata senza pruderie, con rispetto e con naturalezza senza essere centrale. Un romanzo che cattura dalla prima pagina all'ultima anche grazie alla capacità dell'autore di entrare nella mente dei protagonisti e di raccontarcene i tratti mentali, i guizzi dell'anima, le inquietudini dell'io. Da leggere.
-
CARMINE CANFORA 25 dicembre 2010
Sebbene gli argomenti trattati siano l'integrazione, la guerra, la matematica e l'omosessualità, questo libro non può essere considerato né un libro sociale, né storico, né matematico né a tematica LGBT.Leavitt in questo testo è riuscito a raccontare la vita di un uomo da più punti di vista: quello storico, con la guerra che fa da sottofondo e che determina le vicende di ciascun personaggio in modo spesso drammattico; quello sociale, tramite il contatto con Ramanujan e, di conseguenza, con degli usi e costumi radicalmente differenti da quelli inglesi; quello matematico, in quanto tale disciplina è il filo rosso che tiene insieme i personaggi e la trama stessa; quello omosessuale, poiché l'amore tra uomini, sebbene in misura minore e spesso marginale, caratterizza Hardy e la maggior parte dei personaggi. Come al solito, l'autore è un campione nell'analisi emotiva e psicologica dei personaggi, tanto che alla fine sembra di conoscerli da sempre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it