Un saggio illuminante sui sei elementi del Mondo materiale, che sono (e saranno) alla base del Mondo immateriale (tecnologico). L'autore, attraverso viaggi in diversi siti di vario genere dei suddetti materiali, spiega il ruolo fondamentale di sabbia, sale, ferro, rame, petrolio e litio come impalcatura della nostra società. La lezione che se ne trae è che per progredire occorrano tempo, impegno e collaborazione e mostra come siano labili le interconnessioni delle varie filiere, nelle quali un imprevisto può causare "perturbazioni" ingenti e gli ostacoli che si prospettano per progredire in maniera sostenibile sono tutt'altro che triviali. Dunque un libro che fa aprire gli occhi e risulta quasi umiliante agli occhi dell'autore, non essendosi mai dovuto sporcare le mani per godere dei benefici arrecati dal Mondo materiale, come tanti di noi.
La materia del mondo. Una storia della civiltà in sei elementi
Dal monte Tenabo, in Nevada, alla costa orientale dell’Inghilterra, dal deserto di Atacama, in Cile, a Mariupol, fin nelle profondità dell’Atlantico, l’autore interroga questi eroi poco celebrati dell’era moderna, per aprirci gli occhi sul groviglio planetario di azioni e reazioni, colpi e contraccolpi che sta inaugurando un nuovo capitolo della storia dell’uomo.
Sabbia, sale, ferro, rame, petrolio e litio sono le basi su cui si regge la società moderna, ma abbiamo smesso di notarle. Per quanto ci raccontino che viviamo in una realtà sempre più virtuale e dematerializzata, infatti, il mondo fisico continua a costituire l’impalcatura di tutto il resto. Ed Conway punta i riflettori su sei «protagonisti» della storia che per migliaia di anni hanno creato imperi, distrutto civiltà, alimentato il nostro ingegno, raccontandone con spirito critico e maestria divulgativa le peripezie. Si mette sulle tracce degli atomi di silicio e di litio nel loro giro intorno alla Terra prima di diventare semiconduttori e batterie. Si insinua nelle tubature di una raffineria di petrolio, nelle fornaci in cui la sabbia fonde per diventare vetro e lungo i cavi di rame che portano l’elettricità in ogni angolo del globo. Tra magia e disincanto, geografia e antropologia, realizza una spiazzante incursione al cuore del nostro presente e (forse) del nostro futuro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigibab 08 agosto 2025Il Mondo immateriale basato sul Mondo materiale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it