Ho appena concluso la lettura di "Materia. La magnifica illusione" e posso dire con certezza che è un libro capace di lasciare il segno. Non solo invita alla riflessione, ma riesce anche a ispirare un profondo senso di meraviglia. Guido Tonelli, forte della sua esperienza come fisico al CERN, accompagna il lettore in un viaggio straordinario alla scoperta della natura profonda della materia, dalle particelle subatomiche alle strutture più imponenti del cosmo. In particolare, ho trovato affascinante il modo in cui riesce a esplorare temi complessi come il vuoto, le vibrazioni dello spazio-tempo e gli stati quantistici con una chiarezza rara, senza mai cedere alla tentazione di semplificazioni eccessive. Uno degli argomenti trattati che mi ha colpito di più è stata la descrizione delle primissime fasi dell'universo, quell'attimo primordiale in cui il caos iniziale si è trasformato in ordine, dando vita alle particelle fondamentali e, di conseguenza, a tutto ciò che conosciamo. Ciò che distingue questo libro, però, non è solo il rigore scientifico, ma anche il tono poetico e la capacità di trasmettere il senso di stupore che accompagna le grandi scoperte. Consiglio caldamente questo libro a chiunque sia curioso di esplorare i misteri dell'universo e delle sue origini. È un'opera che non solo informa, ma invita a vedere la materia stessa come una "magnifica illusione", regalando al lettore uno sguardo nuovo e profondo sulla realtà che ci circonda.
Materia. La magnifica illusione
Dopo il grande successo di Genesi e Tempo, Guido Tonelli completa la trilogia ed esplora le minuscole dimensioni nelle quali si nascondono i segreti e i misteri della materia. Laggiù, negli spazi infinitesimali tra gli atomi, si rivela molto su chi siamo e sulle nostre origini, a partire dal primo istante dell’universo.
«Per ricostruire le nostre origini la scienza scandaglierà gli angoli più minuti del reale, si avventurerà nell’esplorazione dei mondi più remoti, dove si incontrano stati della materia così diversi da quelli abituali da fare vacillare persino le menti più brillanti.»
Di cosa siamo fatti? Cosa tiene assieme i corpi materiali? C’è differenza fra materia terrestre e materia celeste, quella che compone il Sole e le altre stelle? Quando Democrito tra il v e il iv secolo a.C. disse che siamo fatti di atomi furono in pochi a credergli. Per prenderlo davvero sul serio bisognerà aspettare Galilei e Newton nel xvii secolo, ma ci vorranno quattrocento anni di ricerche prima di ricostruire i componenti elementari della materia. Tutto quello che ci circonda – la materia ordinaria che forma rocce e pianeti, fiori e stelle, compresi noi – ha caratteristiche molto speciali. Le proprietà che ci appaiono usuali sono in realtà decisamente particolari, perché l’universo è oggi un ambiente molto freddo la cui evoluzione è cominciata quasi quattordici miliardi di anni fa. Nel libro si scoprirà come fanno le particelle elementari, quelle che compongono la materia, a combinarsi in forme stravaganti per costituire stati quantistici correlati, zuppe primordiali di quark e gluoni, o massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle nuove domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? Perché anche lo spazio-tempo può vibrare e oscillare? Possono esistere grani elementari di spazio o di tempo? Quali forme assume la materia all’interno dei grandi buchi neri? Dopo Genesi e Tempo, Tonelli ci guida in un nuovo e sorprendente viaggio nell’attualità della scienza contemporanea, raccontata con il consueto linguaggio semplice e coinvolgente, che permetterà al lettore di guardare all’universo, e forse anche a se stesso, con occhi nuovi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 07 gennaio 2025Intrigante
-
Francesca 31 dicembre 2024Anche per non addetti
Tematica impegnativa spiegata con tono e scrittura scorrevole e comprensibile anche a non addetti.
-
Sottocolle 29 dicembre 2024Affascinante
Al terzo libro è ancora affascinante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it