Ho appena concluso la lettura di "Materia. La magnifica illusione" e posso dire con certezza che è un libro capace di lasciare il segno. Non solo invita alla riflessione, ma riesce anche a ispirare un profondo senso di meraviglia. Guido Tonelli, forte della sua esperienza come fisico al CERN, accompagna il lettore in un viaggio straordinario alla scoperta della natura profonda della materia, dalle particelle subatomiche alle strutture più imponenti del cosmo. In particolare, ho trovato affascinante il modo in cui riesce a esplorare temi complessi come il vuoto, le vibrazioni dello spazio-tempo e gli stati quantistici con una chiarezza rara, senza mai cedere alla tentazione di semplificazioni eccessive. Uno degli argomenti trattati che mi ha colpito di più è stata la descrizione delle primissime fasi dell'universo, quell'attimo primordiale in cui il caos iniziale si è trasformato in ordine, dando vita alle particelle fondamentali e, di conseguenza, a tutto ciò che conosciamo. Ciò che distingue questo libro, però, non è solo il rigore scientifico, ma anche il tono poetico e la capacità di trasmettere il senso di stupore che accompagna le grandi scoperte. Consiglio caldamente questo libro a chiunque sia curioso di esplorare i misteri dell'universo e delle sue origini. È un'opera che non solo informa, ma invita a vedere la materia stessa come una "magnifica illusione", regalando al lettore uno sguardo nuovo e profondo sulla realtà che ci circonda.
Materia. La magnifica illusione
Con la chiarezza che lo contraddistingue, Guido Tonelli spiega come fanno le particelle elementari a combinarsi in forme stravaganti per costruire stati quantistici correlati, zuppe primordiali di quark e gluoni o massicce stelle di neutroni, ed esplora i limiti della scienza, dove la solidità della materia si rivela nulla più che una comoda illusione. Un viaggio sorprendente nella fisica contemporanea per guardare all’universo, e forse anche a noi stessi, con occhi nuovi.
“Sì, siamo polvere, ma, per la precisione, polvere di stelle. Qualcosa di profondo ci unisce agli astri più luminosi.” Di cosa è fatta la sostanza che tiene insieme i nostri corpi? È diversa da quella che compone gli astri? Quando Democrito, tra il V e il IV secolo a.C., disse che siamo composti di atomi, furono in pochi a credergli. Bisognerà aspettare Galileo e Newton, e poi altri quattrocento anni, prima di ricostruire i componenti elementari della materia e scoprire che tutto quello che ci circonda ha caratteristiche davvero particolari, che accomunano le stelle più distanti ai fiori di campo, una supernova esplosa a noi. Le proprietà della materia che noi diamo per scontate sono in realtà il culmine, piuttosto irregolare, di un’evoluzione cominciata quasi quattordici miliardi di anni fa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 07 gennaio 2025Intrigante
-
Francesca 31 dicembre 2024Anche per non addetti
Tematica impegnativa spiegata con tono e scrittura scorrevole e comprensibile anche a non addetti.
-
Sottocolle 29 dicembre 2024Affascinante
Al terzo libro è ancora affascinante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it