La matita
"Pensieri, incontri, facce, schegge, luoghi, paesaggi, vissuti, occasioni, fantasie di biografia propria e altrui. Gli 'abitanti' dei racconti di Daniele Cavicchia si muovono come automi impazziti dentro il proprio ristretto spazio di sapienza, coscienza, scienza. La sapienza si affida a una matita ben affilata che aspetta solo il fiat benedetto per mettersi in moto, come un salto prodigioso da cui sembra esclusa ogni possibilità di controllo. La coscienza è l'identità polverizzata dal flusso di esperienze e ricordi, la luce che si rifrange su un diamante in più direzioni, lo specchio che restituisce di sé un'immagine contraddittoria come un puzzle, troppo difficile, impossibile da ricomporre. La scienza è quella che non sa distinguere un meteorite da uno scricchiolio qualunque perché in ogni caso 'la realtà potrebbe essere tanto vicina da sbatterci contro'". (dall'introduzione di Renato Minore)
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it