Il matrimonio di piacere - Tahar Ben Jelloun - copertina
Il matrimonio di piacere - Tahar Ben Jelloun - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
Il matrimonio di piacere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un romanzo sull’amore e le sue conseguenze, una storia che arriva dritta ai nostri sentimenti più intimi, a quelli che non sappiamo confessare.

Nell’Islam, a un uomo in viaggio per lunghi periodi è permesso contrarre un matrimonio di durata definita, per evitare la tentazione di frequentare prostitute. Si chiama “matrimonio di piacere”. È a queste condizioni che Amir, un ricco commerciante di Fès sposa temporaneamente Nabou, una ragazza di etnia fulana di Dakar, città in cui si ferma ogni anno per procurarsi la merce. Ecco però che Amir si scopre innamorato di Nabou e le propone di andare a Fès con lui. La donna accetta, diventa la sua seconda moglie e gli dà presto due gemelli. Uno bianco, l’altro nero. Da quel momento deve affrontare la gelosia terribile della prima moglie di Amir, bianca, e il razzismo quotidiano dei suoi concittadini.

Dettagli

29 giugno 2017
231 p., Brossura
Le mariage de plaisir
9788893442558

Valutazioni e recensioni

  • Lara G.
    Romanzo toccante

    Romanzo toccante che fa riflettere su vari temi: l'amore, il razzismo e l'identità.

  • Calebotta

    Non conoscevo questo libro pur avendone letti diversi altri dell’autore. Indubbiamente interessante in quanto rivela aspetti della società originaria dell’autore senz’altro poco noti.

  • "Il matrimonio di piacere" è molto più di un libro: è un viaggio. Prima di iniziare a leggere liberatevi di tutti i preconcetti, azzerate la vostra mente e tuffatevi in questo viaggio alla scoperta di altre culture, altri modi di vivere, altre religioni. Leggendolo sarete immersi nella vita di una famiglia in Senegal e in Marocco, seguirete le vicende di questi personaggi negli anni, partendo dai tempi del protagonista Amir fino ai giorni nostri con suo nipote. L'autore è un vero scrittore e narratore abilissimo, tratta temi quali poligamia, razzismo, disabilità, povertà ed infine il backstage del viaggio verso l'Europa (sogno di tanti africani). Questo libro mi ricorda, nel modo in cui é costruito, "Cent'anni di solitudine" di García Márquez, e l'ho addirittura apprezzato molto più di quest'ultimo.

Conosci l'autore

Foto di Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore