Interessante e ricco di notizie l’introduzione a questo breve scritto del Burckardt, che allora,siamo nel 1924, lavorava nella Bibliotheque Nationale di Parigi. Introduzione dedicata quasi interamente all’opera di Rainer Maria Rilke e alla novità della sua poetica. Esula forse un po’ dallo sviluppo dell’episodio narrato ma chiarisce molto bene la dinamica dell’incontro con lo studioso Lucien Herr, bibliotecario dell’Ecole Normale, che avviene in una biblioteca antiquaria.. Quindi non è tanto l’episodio del barbiere ad essere importante, quanto le conversazioni che si svolgono all’interno della vecchia libreria dove dalla dinamica degli interventi si capisce bene che si incontrano due modi e due mondi diversi di concepire la poesia, la letteratura. Due persone lontane e per età e per localizzazione geografiche ma di una eguale sensibilità di fronte alla vita si capiscono e si comprendono proprio davanti a pagine di alta poesia. Ho apprezzato in modo particolare una pagina in cui viene esaltato l’alto valore morale della letteratura europea. Proprio in questi momenti di crisi della cultura europea e di disamore verso l’idea stessa di Europa queste pagine fanno riflettere per l’alto valore esemplificativo!
Una mattina in libreria. Incontro con Rilke
"La scena che li trentaquattrenne Burckhardt descrive fin dalle battute iniziali del suo racconto assomiglia all'incipit di un episodio trascurabile: 'Era l'anno 1924 e io lavoravo allora nella BibliothèqueNationale a Parigi. Una mattina di inverno entrai da un barbiere nei pressi della Madelaine e mi feci lavare la testa.' L'azione è spontanea e tuttavia non priva di una artificiosa imprevedibilità. Rilke, che ha dimenticato li denaro in albergo, non è in grado di pagare li servizio. Sopporta le lamentele del proprietario. Protesta a sua volta. Si sta per sfiorare li grottesco se non fosse per l'intervento di Burckhardt che, riconosciutolo paga li piccolo conto: 'Rilke che non vedevo da un anno e che non sapevo fosse a Parigi, mi guardò sulle prime come un fantasma, poi mi riconobbe.'" Antonio Gnoli
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows