Medea. Vol. 1: Prolegomena.
Proposito dell'autore è stato cercare di fornire un quadro delle interpretazioni di Medea nel tempo. La tragedia, per il fatto stesso che comporta la conoscenza di tanti aspetti (la struttura dell'edificio teatrale, la scenografia, le fonti di varia natura, la struttura del discorso, le convenzioni teatrali), necessita di continue ricerche per una sempre meno incompleta e più approfondita comprensione. È parso utile evidenziare in che modo gli studiosi abbiano definito l'esistenza drammatica di Medea, un'opera compatta nella forma, nella struttura e nei contenuti, e si è ritenuto utile fornire le notizie essenziali sulla struttura del teatro, sulla scenografia e sui mezzi scenici; si sono anche raccolte le più significative testimonianze archeologiche e iconografiche e si sono fornite notizie sul Fortleben di questo mito nella letteratura, nelle arti figurative e nella musica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it