Il medico di famiglia. Curare, assistere, prevenire
- Come si diventa medico di famiglia?
- Qual è l'impronta che deve caratterizzare il rapporto con i pazienti e le loro famiglie?
- Come gestisce un medico la sua organizzazione ed onora i suoi impegni?
- Ed ancora, come assiste chi si rivolge a lui non esclusivamente per una malattia, cosa fa di fronte a un malato terminale, come affronta i casi difficili che persone , prima ancora che malati, portano con fiducia e speranza alla sua attenzione?
Lo stile professionale, gli aspetti relazionali con i diversi pazienti, il sostegno psicologico, l'ottenere e il fornire informazioni, sono solo alcuni degli aspetti che conferiscono peculiarità al suo impegno. Svolgendo la sua opera in un contesto sociale, oltre che sanitario, fortemente sollecitato da grandi cambiamenti anche culturali, ogni professionista in camice bianco che ci accoglie nel suo studio, è un novello Atlante che porta sulle spalle un mondo di cui soltanto lui conosce il peso.
Il libro descrive, dal di dentro e con semplicità, i segreti della professione-medico, a beneficio di quanti - ma non solo - si apprestano ad affrontare la stessa attività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 luglio 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it