Menandro o la politica della convivenza. La storia attraverso i testi letterari
La studiosa propone due saggi su Menandro e sulla sua visione della politica contemporanea. Due ipotesi stanno alla base della ricerca: “i testi letterari e filosofici offrono preziose informazioni di storia sociale proprio dove la storia appare a un primo sguardo assente: […] nella costruzione dei ‘caratteri’ e nella formulazione delle norme di condotta; il tramonto dell’indipendenza ateniese, con l’inizio dell’egemonia macedone dopo il 322 a.C., non ha dato luogo a un diffuso abbandono della politica.”
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it