Mente circolare. Emozioni, memoria e neurodegenerazione: ciò che siamo stati, ciò che torniamo a essere
Attraverso un linguaggio accessibile ma fondato su solide basi scientifiche, il testo esplora le fasi cruciali della crescita umana, dalla vita intrauterina alla formazione del Sé nei primi anni di vita, per arrivare a comprendere l’impatto che lo stress cronico, l’assenza di sintonizzazione affettiva e le esperienze traumatiche possono avere sulla salute psichica e fisica lungo tutto l’arco della vita. Con uno sguardo lucido ma empatico, viene restituita dignità all’infanzia come momento fondativo dell’esistenza, ma anche come luogo di una possibile prevenzione, cura e riparazione. Il bambino, con la sua mente assorbente – come la definiva Maria Montessori – non è solo un recettore passivo, ma un organismo plastico, sensibile, in continuo adattamento e in dialogo con il mondo che lo accoglie… o lo respinge. Infine, il libro si spinge oltre lo sviluppo tipico per affrontare i temi delle malattie psichiatriche e neurodegenerative, offrendo nuove prospettive di lettura che aprono alla speranza: ciò che è stato appreso può essere, in parte, rielaborato; ciò che è disfunzionale può, talvolta, essere trasformato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:19 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it