Questo è un libro che dovrebbero leggere tutti. Chi si avvicina alla matematica lo troverà curioso e ricco di spunti non solo matematici, ma anche ludici e logici. Chi invece pensa di saperne già tanto, dovrebbe ugualmente provare ad immergersi in questa sorta di racconto matematico che fonde storia, matematica e fisica, tenendo viva la fantasia con piccole chicce di gioco, arte, musica, logica, e tanto altro ancora.
Il meraviglioso mondo dei numeri
Il racconto del misterioso legame tra l'uomo e i numeri. Per chi ama la matematica. E per chi ha sempre desiderato capirci qualcosa.
«Un gran bel libro, per tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di incontrare, dentro o fuori la scuola, la vera matematica, quella che ha tutti i diritti di far parte della nostra cultura. La matematica non è arida tecnica o calcolo, è arte, musica e poesia.» – Federico Peiretti, Tuttolibri de La Stampa
Alex Bellos incontra una tribù amazzonica che concepisce solo tre numeri (1, 2 e molti). Vola in Giappone da uno scimpanzè che sa contare. In Germania interroga il più veloce calcolatore mentale del mondo, in India un saggio indù. Risolve il mistero dello zero e dimostra che la diversa percezione del tempo di adulti e bambini è dovuta all'intuizione logaritmica. In uno stile comprensibile e rigoroso, supportato da diagrammi e figure, "Il meraviglioso mondo dei numeri" spazia tra storia, filosofia e matematica, tra paradossi logici e statistici. E dimostra come il mondo della matematica sia molto più variopinto e divertente di quel che immaginavamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FABRIZIO LO PRESTI 16 maggio 2018
-
ALBERTO MUCCI 23 novembre 2016
Alex Bellos riesce a consegnare un testo comprensibile a chiunque abbia qualche conoscenza di matematica, pur riservando soprese anche per i più esperti: infatti, molti dei "racconti" trattati, sono piccole perle di conoscenza che fanno sembrare il libro un documentario sulla cultura dei numeri, ed in ultima analisi, sull'influenza della matematica nelle nostre vite.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it