Il merchandising come contratto sportivo
La funzione adempiuta dal marchio nell'economia di mercato è fondamentale: rende riconoscibili le imprese e le loro attività produttive e commerciali rispetto a quelle dei concorrenti. Attraverso il contratto di merchandising si rende possibile svincolare il marchio non solo dal prodotto, ma anche dall'azienda che lo ha originariamente imposto sul mercato. Il presente lavoro traccia un quadro generale del contesto in cui tale prassi negoziale si è sviluppata negli anni, delineando caratteristiche e specificità del contratto, con una speciale attenzione all'ambito sportivo, nel quale viene assai spesso utilizzato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it