Testo di straordinaria attualità, nonostante affondi le radici nel secolo scorso. L'analisi compiuta da Martelli è storica, antropologica, filosofica, sociologica, economica e politica. I concetti su cui si issa il romanzo sono due termini con cui qualsiasi essere umano, dalla notte dei tempi, ha dovuto confrontarsi. Consigliato, soprattutto ai più giovani, poiché non è un testo fazioso (come si potrebbe pensare), ma bensì uno spettro ampio, che solo un uomo dell'esperienza di Martelli può rendere.
Il merito, il bisogno e il grande tumulto
Una riflessione autorevole sul nostro tempo, maturata da Claudio Martelli attraverso una vita di impegno civile e pubblico, e animata in pari misura dalla forza dell'indignazione e dal dovere della speranza.
Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell'allora Partito Socialista Italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell'occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: "Il merito e il bisogno". A Rimini suscitò commozione l'aver fatto emergere e riscattare il mondo del bisogno, il mondo della miseria e del dolore. Ma commosse anche la volontà di fare del nostro un mondo migliore aprendo e non sbarrando la strada alle persone che hanno meriti, capacità, talenti. Oggi, il paesaggio sociale dell'Italia non è sostanzialmente cambiato, le priorità che quel discorso indicava sono ancora attuali e anzi la loro modernità segnala l'assenza o la pochezza delle proposte successive, comprese le paradossali invettive contro "la tirannia del merito" e la cecità di fronte al malcontento all'origine degli attuali populismi. L'espatrio negli ultimi anni di centinaia di migliaia di giovani italiani laureati e diplomati rende la necessità di riconoscere i meriti un'emergenza ancora più attuale di allora. D'altra parte, l'aumento del numero di famiglie italiane precipitate nella povertà assoluta impone l'urgenza di politiche mirate al risentito mondo del bisogno. Premiare il merito e i talenti significa aprire la strada a chi non ha ereditato privilegi o vantaggi dalla lotteria della vita. Significa mettere o rimettere in moto l'ascensore sociale fornendo a chi è sprofondato nell'emarginazione una possibilità e un esempio virtuoso, praticabile, contagioso. Se il libero mercato produce più prosperità di qualunque altro sistema economico, se è vero che gli spiriti del capitalismo generano progressi, progressi anche maggiori li genera l'accesso di masse crescenti all'istruzione, al lavoro e alle professioni. Una società aperta è una società più equa, e una società più giusta è una società più dinamica e più prospera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio Baroni 14 luglio 2025L'attualità e la storia in un titolo
-
utente_2147 05 gennaio 2025
A distanza di 42 anni dalla Conferenza programmatica di Rimini, Claudio Martelli riprende il filo del discorso sui temi del "Merito e bisogno" ampliati, approfonditi ed ancora meglio dettagliati con riflessioni filosofiche comparate sui drammi umani purtroppo mai passati che interessano rispettivamente le capacità individuali, il talento e la miseria ed il dolore . Il fatto che le priorità allora indicate siano ancora attuali dimostra l'inefficacia delle politiche successive che hanno portato ad un diffuso malcontento origine dell'avvento dei populismi. L'analisi politica di Martelli si allarga e spazia a livello internazionale, ed indica la via di una società aperta, più equa, più giusta, più dinamica, più prospera.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it