La messinscena del Rinascimento. Vol. 1: «Calandra». Una commedia per il papato.
Perché la donna non si mangia ma si beve? Un membro si può disarticolare e rimontare? Come si muore e si resuscita a piacimento? Quando e con chi si usa il sesso ermafrodito? A questi misteri del neoplatonismo fiorentino risponde in commedia la "Calandra" del Bibbiena inscenando la sua esilarante parodia dell'eros rinascimentale. Luciano Bottoni è docente di Storia del teatro presso la Facoltà di Lingue Straniere dell'Università di Bologna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it