La metafisica orientale
Questo testo riporta l'unica conferenza pubblica tenuta dall'autore alla Sorbona di Parigi nel 1925. In questo scritto Guénon sintetizza con le nozioni che, sulla metafisica, esporrà nel corso della sua opera. Ma perché "orientale"? Perché la vera idea di "metafisica", nel senso tradizionale, è andata oscurandosi in Occidente nei tempi moderni, fino a perdersi quasi completamente, e perché la sua essenza e le implicazioni metodologiche al suo accesso si possono ancora trovare esposte, in tutta la loro purezza, solo nei testi sacri dell'Oriente e nei commentari autorizzati dalla Tradizione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it