Metastasio e l’ethos del melodramma
Il presente saggio intitolato Metastasio e l'ethos del Melodramma, rielaborazione della tesi universitaria dell'autore, parte analizzando le origini del teatro lirico per arrivare in breve a descrivere lo stato di decadenza in cui il genere versava alla fine del Seicento. Quindi viene affrontato il tema centrale ossia la riforma metastasiana grazie alla quale il teatro in musica si riafferma come testo poetico, ma ancor più come mezzo di convincimento politico in cui ogni aspetto è subordinato a un preciso disegno ideologico. A seguire viene affrontato il tema della committenza e infine sono spiegati i diversi accorgimenti adottati a fini politici dal Metastasio nei propri drammi. Un libro, dunque, prezioso e supportato da una ricca documentazione. Completa il testo un'appendice con l'elenco delle composizioni teatrali su libretto metastasiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it