Metodologia della ricerca sociale nei contesti socioeducativi
Rileggere la metodologia della ricerca sociale finalizzandola alla pratica nei contesti socio-educativi: questo è l’obiettivo del volume che rappresenta uno strumento per chi non è professionista della ricerca ma opera nell’ambito educativo e formativo, dove la ricerca è ormai indispensabile per programmare, realizzare, valutare gli interventi. La nuova edizione 2014 mantiene lo stesso impianto ma si propone di fornire una visione aggiornata sia dei metodi e delle tecniche di ricerca, sia dei numerosi mutamenti intervenuti nel panorama della socializzazione odierna. Dopo aver esplorato le motivazioni e i principi di base della ricerca sociale, le autrici percorrono passo dopo passo l’itinerario metodologico della ricerca, dalla formulazione del problema, alla raccolta e analisi dei dati, alla consegna del report. Vengono poi presentate le diverse tecniche di ricerca , quantitative e qualitative. Si va delle più tradizionali (inchiesta e indicatori sociali) alle più recenti (ricerca valutativa, ricerca azione, sociologia visuale, analisi documentaria). L’ultimo capitolo presenta la ricerca sul campo con riferimento ai singoli contesti da studiare: famiglia, servizio per la prima infanzia, scuola, centro di formazione professionale, comunità di accoglienza e recupero, i molteplici luoghi di aggregazione giovanile. L’edizione 2014 dà conto dell’emergere di nuovi interrogativi di ricerca (ad esempio, sull’educazione nell’era del digitale, nella società multiculturale, nella recessione economica e nei tagli alla spesa sociale ecc.), che possono guidare il lavoro socio-educativo alimentando la curiosità e il rigore metodologico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:10 ottobre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it