Microphone
Da tempo fuori catalogo, “Microhpone” di David Tudor torna disponibile grazie alla label Dialogo che ha già ristampato alcune perle di Piero Umiliani, Ennio M0rricone e Bruno Nicolai, Steve Lacy e molti altri. Il disco era uscito originariamente nel 1975 per Cramps, la storica etichetta fondata nei primi anni ’70. David Tudor, deceduto nel 1996 all’età di 70 anni, è probabilmente il più importante interprete di musica sperimentale durante gli anni ’50 e ’60 –diventato famoso grazie alle sue prime esecuzioni di opere di Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, Morton Feldman, Earle Brown, Christian Wolff e La Monte Young oltre che per il suo lungo rapporto di lavoro con John Cage. L’album Microphone utilizza un’unica sorgente sonora, la modulazione del feedback microfonico prodotto in una camera d’eco lontana, scolpita nell’incidenza e nella durata da filtri a banda stretta, con numerose versioni registrate simultaneamente, prima di essere unite su due canali.
EDIZIONE LIMITATA 500 COPIE, GATEFOLD VINILE NERO.
-
Artisti:
-
Supporto:Vinile LP
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it