Migrantes. Gli esodi contemporanei tra diritto e religioni
I fenomeni migratori trasformano le società contemporanee. Si apre una sfida importante per il diritto. L'habitat culturale, religioso e giuridico di appartenenza del migrante incontra quello del luogo di arrivo. Di conseguenza spetta alle scienze giuridiche trovare l'antidoto perché i diversi valori coesistano. L'azione legislativa si traduce spesso in provvedimenti emergenziali. Diventa quindi più complesso il lavoro del giurista nella predisposizione di strumenti efficaci. È infatti necessario formare una cultura giuridica dell'accoglienza che valorizzi l'essere umano, tutelandone la dignità. Primo obiettivo, peraltro, del nostro ordinamento costituzionale. Le religioni in ciò sono valide alleate dello Stato nella creazione di spazi di integrazione. La condivisione dei principi universali di solidarietà e fratellanza, che ispirano i diritti confessionali, diventa uno strumento di promozione della persona a prescindere dal suo status e dalla sua condizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:15 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it