Miles in Berlin - Vinile LP di Miles Davis
Miles in Berlin - Vinile LP di Miles Davis
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Miles in Berlin
Disponibilità in 4/5 settimane
45,50 €
45,50 €
Disp. in 4/5 settimane

Descrizione


Registrato nel settembre del 1964 live al Philharmonic Hall, Berlino, da SFB Radio in mono. Prodotto da Rudy Wolpert. E’ il 1964 ed il primo Jazz festival di Berlino sta per raggiungere il culmine del venerdì 25 settembre: l’ultimo concerto previsto è quello di Miles Davis. La sorella europea della Columbia, la Cbs, non si lascia sfuggire l’occasione di pubblicare un disco che immortali l’evento: “Miles in Berlin”. Il nuovo quintetto, per la prima volta con Wayne Shorter al sax tenore, ammalia e tiene il pubblico col fiato sospeso nella Philharmonic Hall della città tedesca. I classici “Milestones”, “So What” e “Walkin’” sono suonati in modo velocissimo, mentre le ballate rimangono dolci e sognanti. Nei concerti successivi non sarebbe più stata raggiunta l’atmosfera eccezionale del concerto di Berlino, cosa dovuta anche all’ottima acustica della grande sala che ospitava l’evento. Con il pubblico seduto anche dietro al palco, Miles non poteva voltare le spalle a nessuno, come di solito faceva in modo provocatorio durante i suoi concerti; decise quindi di accovacciarsi di quando in quando sul palco. Ma questo non gli impediva di rendere i suoi assoli lirici e dolci, con fini sfumature a basso volume che erano tuttavia udibili anche negli angoli più lontani dal palco. La struttura ritmica del giovane batterista Anthony Williams garantisce alla musica la tensione necessaria. Miles è in gran forma, il pubblico entusiasta, l’acustica eccellente e, come se non bastasse, la tecnologia usata nella registrazione è impeccabile e la stampa su vinile vergine è fantastica: cosa si può volere di più da un disco come “Miles in Berlin”?

Dettagli

  • Vinile LP
  • 1
24 ottobre 2020
4260019715418

Conosci l'autore

Foto di Miles Davis

Miles Davis

1926, Alton, Illinois

Trombettista statunitense di jazz. Dal '45 al '48 suonò con Charlie Parker, al cui stile contrappose un proprio solismo lirico e riflessivo, più parsimonioso di note; nel '48-49 si avvicinò al cool jazz (incisioni con Lee Konitz, Gerry Mulligan ecc.), distinguendosene per una più incisiva vena ritmica e pudicamente blues. Queste qualità, unite a un suono essenziale e lancinante, emersero più chiaramente negli anni successivi, durante i quali D. poté essere considerato il più originale musicista jazz fra l'esperienza bop e lo hard bop. Con lo storico quintetto fondato nel '55 (comprendente John Coltrane, Red Garland, Paul Chambers, e Philly Joe Jones) e con il gruppo del '58-60, sempre con Coltrane, D. utilizzò scale modali (assorbendo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Milestones
Play Pausa
2 Autumn Leaves
Play Pausa
3 So What
Play Pausa
4 Stella By Starlight
Play Pausa
5 Walkin'
Play Pausa
6 Go-Go (Theme And Announcement)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail