Miles Smiles - Vinile LP di Miles Davis
Miles Smiles - Vinile LP di Miles Davis
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Miles Smiles
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,50 €
45,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Edizione in vinile
Registrato nell'ottobre del 1966 ai Columbia Records¬Studios, New York, da Frank Laico. Prodotto da Teo Macero. Ad eccezione della registrazione live di un concerto al Portland Festival, la discografia di Miles Davis del 1966 comprende solo le registrazioni contenute nel disco "Miles Smiles". Fatto piuttosto strano se si considera la vastità della produzione del trombettista americano per la Columbia Records negli anni '60. Nel disco proposto da casa Speakers Corner, il bassista Ron Carter si dimostra ineccepibile nell'interpretare i ritmi complicati delle musiche e non a caso questa sua straordinaria capacità gli garantì un posto d'onore nel quintetto di Davis che, come è possibile ascoltare, ha offerto nuove ed originali interpretazioni di alcune composizioni di Wayne Shorter, di hit Jazz come "Freedom Jazz Dance" di Eddie Harris e "Gingerbread Boy" di Jimmy Heath. Ogni secondo degli oltre nove minuti del brano "Footprints" firmato da Shorter, è da considerarsi indimenticabile, mentre la batteria del giovane Tony Williams in "Freedom Jazz Dance" trasuda vitalità con un passo veloce che, nelle note di copertina, è definita 'eccitante'.
Secondo il critico musicale Anthony Tuttle, questa musica non è né 'new stream' né 'old guard', ma è semplicemente un ottimo Jazz moderno. Questo è esattamente ciò che "Miles Smiles" era quando uscì 40 anni fa ed è quello che continua ad essere ancora oggi! E che, come si racconta, per una volta Miles Davis abbia sorriso suonando col suo quintetto, forse non è solo una leggenda.

Dettagli

  • Vinile LP
  • 1
30 novembre 2019
4260019713292

Conosci l'autore

Foto di Miles Davis

Miles Davis

1926, Alton, Illinois

Trombettista statunitense di jazz. Dal '45 al '48 suonò con Charlie Parker, al cui stile contrappose un proprio solismo lirico e riflessivo, più parsimonioso di note; nel '48-49 si avvicinò al cool jazz (incisioni con Lee Konitz, Gerry Mulligan ecc.), distinguendosene per una più incisiva vena ritmica e pudicamente blues. Queste qualità, unite a un suono essenziale e lancinante, emersero più chiaramente negli anni successivi, durante i quali D. poté essere considerato il più originale musicista jazz fra l'esperienza bop e lo hard bop. Con lo storico quintetto fondato nel '55 (comprendente John Coltrane, Red Garland, Paul Chambers, e Philly Joe Jones) e con il gruppo del '58-60, sempre con Coltrane, D. utilizzò scale modali (assorbendo...

Brani

Disco 1

1 Orbits
2 Circle
3 Footprints
4 Dolores
5 Freedom Jazz Dance
6 Ginger Bread Boy
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it