I ministri tecnici non esistono - Enrico Giovannini - copertina
I ministri tecnici non esistono - Enrico Giovannini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I ministri tecnici non esistono
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una sorta di ‘manuale’ per capire in cosa consista la difficile, ma anche affascinante, arte della politica.

Ascoltare, compiere scelte, costruire il consenso, far funzionare meglio l’amministrazione, disegnare il futuro: ogni ministro, anche uno cosiddetto ‘tecnico’, è chiamato a far questo… e molto altro.


«Ma cosa fa un ministro?». Questa è la domanda che Enrico Giovannini, allora ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, si sente rivolgere da una ragazza una mattina del 2022 a Genova. Una domanda che stimola molti altri interrogativi, ai quali Giovannini risponde in questo libro sulla base dei quasi due anni di esperienza da ministro tecnico nel governo Draghi. Se non si può riferire a un programma elaborato dal partito di appartenenza, allora come fa un ministro tecnico a prendere decisioni politiche? Segue l’approccio basato ‘sulla scienza e l’evidenza’? Media tra spinte e interessi contrapposti? Si difende dietro il classico «ce lo chiede l’Europa»? Si affida al suo intuito? Come coniuga l’esigenza di rispondere alle urgenze o alle emergenze del momento con quella di operare scelte orientate al lungo termine? Come interagisce con la burocrazia pubblica? E come si rapporta al mondo dei media? Il libro racconta come si fa a fare tutto questo in pratica.

Dettagli

6 ottobre 2023
296 p., Brossura
9788858152867

Valutazioni e recensioni

  • MiChiamoPaul
    I ministri impolitici non esistono

    Il libro di Giovannini, ministro "tecnico" dei governi presieduti da Letta (2013-14) e Draghi (2021-22), muove dalla domanda rivoltagli da una ragazza di nome Greta durante la cerimonia di commemorazione del crollo del ponte Morandi di Genova: "Ma cosa fa un ministro?". Raccontando il ruolo, le responsabilità e le attività connesse al suo incarico alla guida del Mims (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) durante il governo di Draghi, Giovannini prova a rispondere a questa domanda - solo all'apparenza semplice - alternando il registro del memoir, i retroscena sull'azione del governo e riflessioni sulla visione e sulle strategie necessarie per trasformare le politiche del Paese. Il testo è anche una documentazione delle attività svolte dal Mims nell'ambito della stesura e della prima parte della realizzazione del PNRR. Il filo conduttore del resoconto è la necessità del cambio di paradigma che dovrebbe informare, nel senso della sostenibilità, tutte le politiche e gli investimenti. In ultima istanza, Giovannini determina l'impossibilità, anche per un ministro "tecnico", di non essere anche un ministro "politico". Chi governa, infatti, a prescindere dalla fonte della sua legittimazione (elettorale o tecnica) è chiamato a compiere scelte e a indicare direzioni che non possono non avere una natura politica.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Giovannini

Enrico Giovannini

Enrico Giovannini ha insegnato Statistica economica all’Università di Roma Tor Vergata e Public management alla LUISS. È stato della Commissione sul futuro del lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. È stato direttore delle Statistiche dell’OCSE, presidente dell’Istat e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali nel governo Letta. È fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.Tra le sue pubblicazioni: Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data (Il Mulino, 2014), Le statistiche economiche (Il Mulino, 2015), L'utopia sostenibile (Laterza, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it