Manfredi si supera in un racconto in cui Odisseo si racconta, diventa l'eroe di tutti, tra guerre, amori, intrighi e tradimenti. Un personaggio che non ha tempo, infinito, raccontato in modo magistrale da un Manfredi che ti risucchia in un mondo senza fine e senza tempo. #eccezionale
Tutti noi abbiamo la sensazione di ricordare da sempre le gesta di Odysseo, ma in questo romanzo, attingendo all'immensa messe di miti che lo vedono protagonista, Valerio Massimo Manfredi porta alla luce episodi e personaggi che non conoscevamo, ci regala la viva emozione di scoprire un intero universo brulicante di uomini, donne, imprese gloriose o sventurate. Ci mostra come accanto a quel personaggio fluisca gran parte dell'epos greco: Alcesti, le fatiche di Herakles, i sette contro Tebe, gli Argonauti, oltre ai due poemi di Omero. Odysseo non si erge solitario tra le ombre di dei e guerrieri, ma il suo intero percorso di formazione, le sue radici familiari, gli epici racconti di cui è nutrito dal nonno-lupo Autolykos e dal padre argonauta, i dialoghi con Herakles e Aias, gli incontri con la misteriosa Athena dagli occhi verdi, ogni dettaglio dà corpo a un racconto profondamente sorprendente. Con assoluto rigore ma anche con una vibrante adesione a questa materia "in continuo movimento", Manfredi compie la scelta forte di affidare la narrazione proprio a colui che disse di chiamarsi Nessuno: una voce diretta, potente, scolpita nella sua semplicità. Una voce dal fascino assoluto, una storia incalzante come i tamburi di guerra, tempestosa come il mare scatenato da Poseidone, piena di poesia come il canto delle Sirene.
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SALVATORE SCUDERI 05 giugno 2018
-
Manfredi ha una grandissima capacità narrativa, sicuramente dovuta ai suoi studi, alla passione che mette in ciò che fa e anche alla carriera di conduttore di programmi culturali. Riesce ad incollare il lettore alle pagine dei suoi libri, nonostante, spesso, si tratti di storie già abbondantemente conosciute: Alexandros, dove narra la storia di Alessandro Magno, e questo dove, a modo suo, descrive, con dovizia di particolari ed atmosfere, la storia conosciutissima dell'Iliade di Omero. Nonostante chiunque abbia una base scolastica conosca benissimo le vicende, la voglia di andare avanti è paritaria a quella che si prova quando si legge un libro di cui non si conosce un finale. Insomma, tutti sappiamo cosa fu la guerra di Troia, come si svolse e come finì e tutti sappiamo cosa successe ad Ulisse durante e dopo la guerra. Eppure, questa mattina, quando ho letto l'ultima pagina, quando ho chiuso il libro, ho pensato: "Quanto tempo dovrò aspettare per leggere il secondo libro?". Se uno scrittore è in grado di ottenere ciò da un lettore, penso di poter affermare con cognizione di causa, che ha raggiunto il suo scopo! Mi sento di consigliare questo libro in particolare a chiunque ami la mitologia e la storia, ma anche a chi non si è mai avvicinato a questo genere di romanzi, perché ritengo che Valerio Massimo Manfredi sia un grande Maestro.
-
Ho sempre amato i grandi classici e il modo di scrivere di Manfredi e devo piacevolmente ammettere che anche questa volta l'autore non si è smentito. Tutti noi ricordiamo il grande Ulisse per le sue avventure per mare, nel lungo viaggio di ritorno verso Itaca, ma in questo primo capitolo Manfredi ci ha mostrato un Ulisse nuovo, un Ulisse bambino, ragazzo ed adolescente, fino alla partenza e all'impresa troiana. Un libro che tutti gli amanti di Ulisse dovrebbero leggere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it