continuazione delle avventure di Ulisse tra coraggio astuzia e sfide che segnano il ritorno a Itaca
Il mio nome è Nessuno. Vol. 2: Il ritorno
Ci sono voluti dieci anni ininterrotti di guerra e di sangue, di amori feroci e di odio inestinguibile, per sconfiggere i Troiani. Ora Odysseo deve rimettersi in viaggio con i suoi uomini per fare ritorno a Itaca, dove lo attendono la moglie fedele e il figlio lasciato bambino. Ma il ritorno è una nuova avventura: Odysseo deve riprendere la lotta, la sua sfida agli uomini, alle forze oscure della natura, al capriccioso e imperscrutabile volere degli dei. Vano è disporre gli animi alla gioia del ritorno: l'eroe e i suoi compagni dovranno affrontare imprese spaventose, prove sovrumane, nemici insidiosissimi come il ciclope Polifemo, i mangiatori di loto e poi la maga incantatrice che trasforma gli uomini in porci, i mostri dello Stretto, le Sirene dal canto meraviglioso e assassino... Il multiforme Odysseo, il coraggioso Ulisse, l'astuto Nessuno dovrà raggiungere i confini del mondo e addirittura evocare i morti dagli inferi, sperimentando lo struggimento più immedicabile al cospetto di chi ormai vive nel mondo delle ombre, e ancora finire su un'isola misteriosa dove una dea lo accoglierà e lo terrà avvinto in un abbraccio dolcissimo e pericoloso per lunghi anni... Poi, finalmente, con il cuore colmo di dolore per i compagni perduti lungo la rotta, ecco compiersi il ritorno. Il giorno dell'esultanza. Il giorno della vendetta... Dopo aver cantato la nascita e la formazione dell'eroe e la guerra sotto le alte mura di Pergamo, Manfredi dà voce al viaggio più straordinario di tutti i tempi.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2016
- 
                                        Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        silesiusBook 16 agosto 2025
- 
        Santi Roberto La Falce 05 luglio 2018è un autore che leggo con piacere. anche questa è una bella trilogia 
- 
        Perché Manfredi scrive così poco? Perché non pubblica un libro ogni sei mesi? Potrei decidere di tornare a scuola e studiare sui suoi testi! Dopo il primo racconto, in cui ci ha portati a conoscere Odysseo, a vedere fanciullo e poi adulto, innamorato, sposo e poi padre; dopo la sanguinosa ed infinita guerra di Troia, dopo la presa della città, questa volta Manfredi ci porta ad accompagnare Odysseo nel suo infinito viaggio di ritorno. Penso non ci sia bisogno di dire, che tanto quanto il primo volume, questo libro mi ha affascinata, ammaliata, coinvolta. I lunghi tempi che ho impiegato per portarlo a termine sono dovuti, purtroppo, ad ingerenze esterne che mi hanno spesso impedito di leggere con la serenità che un libro del genere richiede! 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                         
                                        