Mio padre non mi ha insegnato niente - Massimiliano Smeriglio - copertina
Mio padre non mi ha insegnato niente - Massimiliano Smeriglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mio padre non mi ha insegnato niente
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Avrei voluto fargli male. Ucciderli magari. Padre e madre. A un certo punto, stremato, ho semplicemente smesso di pensarli. Da vivi e da morti. Non faceva una grande differenza». Se arriva, quel momento è una benedizione. Ricacciati indietro al nastro di partenza, lì dove i destini sembravano già scritti, possiamo ripercorrere la nostra storia e nelle maglie un po’ più larghe della trama della vita rivivere gli episodi che l’hanno resa unica e irripetibile. Emme, figlio dell’imperizia, è il protagonista di questo memoir in forma di romanzo. Un romanzo di formazione, una storia famigliare che si consuma tra case popolari, cortili pieni di bambini, la legge primordiale del branco, le botte con le spranghe di cartone compresso, l’umiliazione dei no delle banche e perfino a volte la negazione di un pezzo di pane, la famiglia allargata del quartiere come paracadute. Siamo a Roma, Garbatella. A dar l’avvio alla narrazione, la vicenda intima di una gravidanza non voluta, di genitori poco più che adolescenti. A seguire, una sequenza di eventi densi di rovesci, di desideri mai pronunciati, di famiglie con poco amore e tanta ignavia. I legami fortissimi tra bande di ragazzini che tentano la sopravvivenza. Perché si può essere branco senza essere iene. Emme viene al mondo a metà degli anni Sessanta, cresce con i nonni, tradizione comunista, antifascisti, classe operaia con ancora addosso l’odore della Resistenza. In più punti la sua storia personale incrocia la grande Storia, le Fosse Ardeatine, con il bisnonno Enrico Mancini tra le vittime della furia nazista; la contestazione studentesca della Pantera; l’omicidio di Vincenzo Paparelli in un derby Roma-Lazio tragicamente indimenticabile e quello di Valerio Verbano a Montesacro, la storia che non guarisce e che non passa. Emme vive la strada, le opportunità, i pericoli, fino all’adolescenza, in cui riuscirà a disarcionare un destino che pareva già scritto. La lettura e la militanza politica come un nuovo modo di stare al mondo. Fino al colpo di scena finale.

Dettagli

176 p., Brossura
9791222500126

Valutazioni e recensioni

  • Paola Trasarti
    Una storia di riscatto e di speranza

    Un libro meraviglioso, un'autobiografia che è si la vita difficile e dolorosa di un figlio non desiderato ma anche la vita di chi, nato negli anni 60, ha vissuto nel contesto difficile di una periferia romana come era allora la Garbatella. Mi ci sono rivista anche io che ho una decina di anni di più dell'autore e che, a differenza sua, ho avuto un padre che mi ha insegnato tante cose e che, anche ora che non c'è più, continua ad essere un punto di riferimento fondamentale per la mia vita. Quanti ricordi sono tornati alla mente leggendo le pagine di questo libro, le pubblicità di Carosello, i giochi nei cortili della Garbatella, l'amore per la musica dai Bee Gees ai Pink Floyd e poi l'attività politica svolta e tutti gli avvenimenti anche drammatici avvenuti in quegli anni. È un libro che da speranza proprio perché parla di come sia possibile il riscatto pur partendo da una condizione svantaggiata e difficilissima. Ho letto quasi tutti i libri di Massimiliano Smeriglio che trovo molto belli e ben scritti ma questo mi ha preso veramente l'anima e sono certa che per molti è stato e sarà così!

Conosci l'autore

Foto di Massimiliano Smeriglio

Massimiliano Smeriglio

1966, Roma

Massimiliano Smeriglio è uno scrittore, giornalista e politico italiano. Ha pubblicato saggi sul rapporto tra politica, istituzioni e società. Nel 2010 pubblica il suo promo romanzo, Garbatella Combat Zone (Voland), ottenendo le prime attenzioni di critica e di pubblico. Nel 2010 esce Suk Ovest, banditi a Roma (Fazi), finalista al premio Scerbanenco 2012, mentre nel 2017 Per quieto vivere (Fazi).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail