Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czeslaw Milosz - Aleksander Wat - copertina
Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czeslaw Milosz - Aleksander Wat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Il mio secolo. Memorie e discorsi con Czeslaw Milosz
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Aleksander Wat (1900-1967) fu poeta, ebreo e polacco. Queste tre qualificazioni delineano subito nella mente il perimetro delle sue memorie del secolo scorso: l'elite intellettuale dell'Europa centrale affascinata dagli esperimenti artistici esistenziali e politici tra le due guerre mondiali; la tragedia nello sradicamento e della deportazione; il terrore nei diabolici laboratori del totalitarismo novecentesco. Lo scrittore Paul Auster le ha definite senza mezzi termini: "un capolavoro di autobiografia... Uno dei più commoventi e potenti libri che abbia mai letto" e non deve essere estraneo a questo giudizio il fatto che è come se questa autobiografia mostrasse quante vite potessero coesistere in una nel secolo di Wat, quante esistenze diverse potessero trascorrere in una sola quando "mio secolo" significava passare dall'avanguardia dadaista al comunismo alla conversione religiosa, dall'occupazione nazista alle prigioni staliniane ai boulevard di Parigi, tra Varsavia e Leopoli, l'URSS e l'Europa occidentale. Wat, però, è in ogni vicenda un poeta. Il suo lungo resoconto orale, depositato nella conversazione con l'amico premio Nobel Czeslaw Milosz e poi trascritto dopo il suicidio del protagonista, è filtrato da una speciale spiritualità e il suo orizzonte è il sublime. Un modo di vedere la storia come storia di un'anima: caduta, espiazione, catarsi. Un modo di guardare al secolo come visione del "diavolo nella storia". Prefazione di Czeslaw Milosz.

Dettagli

23 maggio 2013
724 p., Brossura
9788838930621

Conosci l'autore

Foto di Aleksander Wat

Aleksander Wat

1900, Varsavia

Aleksander Wat è stato un poeta e prosatore polacco tra i fondatori del gruppo futurista-primitivista di Varsavia. Nasce da famiglia ebreo-polacca di antica tradizione; studia filosofia, psicologia e logica all'università di Varsavia, ma abbandona gli studi per dedicarsi all'attività letteraria. Pubblica le sue prime poesie provocatorie, in spirito futurista e dadaista, su alcune riviste d’avanguardia; in contemporanea diviene redattore di importanti riviste letterarie attraverso le quali contribuisce a far conoscere Majakowski in Polonia. Nel 1920 pubblica il suo primo poema in prosa, Io da una parte e io dall'altra parte della mia carlinoferrea stufetta, frutto della tecnica di quella che sarà la scrittura automatica presso i surrealisti. Nel 1927 pubblica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail